Cocomero della Val di Cornia


Il Cocomero della Val di Cornia presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. La sua polpa è succosa e croccante.

Descrizione del prodotto

Il cocomero della Val di Cornia ha forma ellissoidale; esternamente presenta un colore verde scuro con striature verde chiaro. Ha sapore molto zuccherino e la polpa è succosa e croccante. Le pezzature vanno da 6 fino a 25 kg. Si produce da giugno a settembre.

La tipicità del cocomero non è data dalla particolare varietà (quelle usate sono le più comuni), ma dalle sue caratteristiche organolettiche legate ai fattori climatici e pedologici della Val di Cornia che gli conferiscono il sapore assai zuccherino. Le varietà coltivate sono la Royal Flash, di forma allungata, la Crimson di forma tonda e la Vitumania, introdotta solo da pochi anni. La coltivazione di questo cocomero avviene anche nella zona del Riotorto dove è molto precoce. Si riscontrano difficoltà in luglio e in agosto per l’approvvigionamento idrico. In passato erano molto più utilizzate le concimazioni organiche a base di letame. Il cocomero è una delle specie orticole maggiormente coltivate nella Val di Cornia.


Ristoranti
logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

RISTORANTE DA DELFINA

Via della Chiesa, 1 - CARMIGNANO

Produttori
Mazzini Maremma mod 3-8d9f4109
Mazzini Maremma

Strada Bandinella, 312 - GROSSETO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Val di Cornia, provincia di Livorno.