La cipolla rossa della Valtiberina ha un sapore e intenso e un gusto dolce. Si consuma prevalentemente cotta.
Descrizione del prodotto
La Cipolla Rossa della Valtiberina è una cipolla dal sapore intenso e gusto dolce. Si presenta di forma rotonda con schiacciamento ai poli. Si caratterizza per piccantezza, anche se leggera, ed intensità olfattiva. In termini cromatici, la Cipolla Rossa della Valtiberina presenta quale colore principale delle tuniche esterne il rosso, della polpa il bianco, mentre l’epidermide delle scaglie interne risulta di colore rossastro.
Cenni storici
Ecotipo locale coltivato fin dall’800 dagli ortolani di Sansepolcro chiamati nei mercati delle zone limitrofe “cipollari” proprio a testimoniare la diffusione di questa coltivazione. Gli ortolani, erano produttori di piantine che venivano vendute a mazzi nei mercati della provincia di Arezzo e Perugia e talvolta anche nei paesi delle vicine Marche e alta Romagna.
La coltivazione era diffusa anche in tutta la Valtiberina anche per la produzione di cipolle da destinare al consumo sia in aziende agricole che negli orti familiari.
Ricette e tradizioni
Di sapore molto intenso vengono consumate prevalentemente cotte, ma anche a crudo.