Cipolla lucchese
La Cipolla lucchese è una cultivar di cipolla, tipica della Lucchesia, che si semina a fine estate e si trapianta in autunno
Descrizione del prodotto
Ha il bulbo tondeggiante e allungato con pelle bianca screziata di rosso se fresca, completamente rossa se secca. Ha sapore molto forte e piccante, come anche l’odore. Le pezzature variano dai 50 g delle cipolle da consumare fresche, ai circa 350 g di quelle secche.
Ricette e tradizioni
Si tratta di una cultivar tipica di questa zona, la sola ad essere coltivata ancora con sistemi tradizionali. Le principali caratteristiche sono la particolarità della forma e del gusto. Tradizionale è la confezione delle cipolle secche, intrecciate tra loro per la conservazione e la vendita (la cosiddetta “ventaglia”).
Può essere consumata cruda o cotta.
Prodotti

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Manzo di pozza della Garfagnana
Conosciuto anche sotto la denominazione di carne garfagnina o carpaccio...

Carne salata
La Carne salata (oppure carne nel bigoncio) è un prodotto...

Biadina
La Biadina è un liquore forte e dolce, di colore...

Pomodoro canestrino di Lucca
Il Pomodoro canestrino di Lucca è un pomodoro dalla costolatura...

Olio extravergine di oliva Lucca DOP
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è ottenuto dai frutti...

Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore (o...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

China Massagli
La china Massagli è un liquore tipico del territorio lucchese...

Pecorino della Costa Apuana
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino della Costa Apuana...

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi
Il Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene chiamato...