La Cipolla lucchese è una cultivar di cipolla, tipica della Lucchesia, che si semina a fine estate e si trapianta in autunno
Descrizione del prodotto
Ha il bulbo tondeggiante e allungato con pelle bianca screziata di rosso se fresca, completamente rossa se secca. Ha sapore molto forte e piccante, come anche l’odore. Le pezzature variano dai 50 g delle cipolle da consumare fresche, ai circa 350 g di quelle secche.
Ricette e tradizioni
Si tratta di una cultivar tipica di questa zona, la sola ad essere coltivata ancora con sistemi tradizionali. Le principali caratteristiche sono la particolarità della forma e del gusto. Tradizionale è la confezione delle cipolle secche, intrecciate tra loro per la conservazione e la vendita (la cosiddetta “ventaglia”).
Può essere consumata cruda o cotta.