Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Ora d’aria
Facebook Twitter pinterest Email
476_617.jpg
Cipolla di Certaldo Statina
Altre 1 foto Cipolla di Certaldo Vernina

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto usato nella cucina toscana. In base al periodo di maturazione, si distinguono due qualità: la statina e la vernina.

Descrizione del prodotto

La cipolla di Certaldo è una selezione locale di cipolla rossa di gusto dolce e particolare, di forma rotonda con caratteristico schiacciamento ai poli, colore rosso-violaceo con tuniche interne di color bianco-rossastro, pezzatura medio-grossa. Se ne conoscono due qualità: la “statina“, pronta per il consumo fresco a maggio (cipollotti) e matura in estate, e la “vernina“, con semina autunnale e raccolta a fine estate. Si impiega quindi sia come cipolla fresca da consumo (“statina” – cipollotti raccolti a maggio-giugno), sia come cipolla da serbo con tuniche esterne secche.

Cenni storici

Nel suo Decameron VI, 10 – composto tra il 1394 ed il 1351 – Giovanni Boccaccio scriveva: “Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castello di Val d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia, già di nobil uomini e d’agiati fu abitato. Nel quale, per ciò che buona pastura si trovava, usò un lungo tempo d’andare ogn’anno una volta, a ricogliere le limosine fatte loro dagli sciocchi, un de’ frati di Santo Antonio, il cui nome era frate Cipolla, forse non meno per lo nome che per altra divozione vedutovi volentieri, con ciò che quel terreno produca cipolle famose per tutta la Toscana“.

La figura della cipolla compare già nell’antico stemma di Certaldo del XII secolo, quando il paese era feudo dei conti Alberti. La cipolla troneggiava sul campo bianco dello scudo bipartito con il motto “Per natura sono forte e dolce ancora/ e piaccio a chi sta e a chi lavora“, probabilmente ispirato alla diffusa coltivazione della cipolla nel territorio e allo spirito forte e dolce al tempo stesso dei certaldesi.

Nel 1633, i priori che governavano il paese, ritenendo forse poco nobile quello stemma, decisero di sostituirlo con un più tradizionale scudo con leone rampante. Nel 1867, con un atto del Consiglio comunale, si decise di tornare allo stemma originario.

Ricette e tradizioni

Nei menù della cucina tradizionale locale, la cipolla di Certaldo è presente spesso non solo come ingrediente per insaporire ma proprio come protagonista di molte pietanze. Nelle zuppe come la Carabaccia (una zuppa di cipolle del ‘500) o in molti primi piatti, come gli spaghetti alla cipolla e le tagliatelle cipolla e salsiccia e la Francesina, ovvero il lesso rifatto con le cipolle di Certaldo. La marmellata di cipolle di Certaldo si sposa perfettamente con formaggi, bolliti, carni di maiale o selvaggina. Ottima per dessert con frutti di bosco.


Prodotti
Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany
Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
Anguilla sfumata

L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Carciofo empolese

Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Cardo della Val di Cornia

Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana

La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo

Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno

Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari
Ciliegia di Lari IGP

La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano

Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna

Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino della Toscana
Fico verdino

Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia

I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
Gallina Livornese

La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana

La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina

La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Melograno di Firenze

Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Mirtillo nero della Montagna Pistoiese

Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio DOP Chianti Classico
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP

L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca Regina di Londa
Pesca regina di Londa

La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Pesche di Prato

Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

I pinoli biologici sono ricavati dalle storiche Pinete del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e costituiscono il primo pinolo biologico in Europa
Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore

Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Pomodoro costoluto fiorentino

Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Tartufo nero pregiato della Toscana

Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana

Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Tartufo scorzone della Toscana

Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Consorzio di tutela dello zafferano di San Gimignano DOP
Zafferano di San Gimignano DOP

Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...

mostra tutti nascondi
Ricette
Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

Ristorante Dei Lorena
Ristorante Dei Lorena

Largo Shelley 18 - SAN GIULIANO TERME

mostra tutti nascondi
Botteghe
18449451_1329967413706469_2525460837550754126_o
La Dolce Vita

Via Giovanni Boccaccio, 29a - CERTALDO

Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

La zona di produzione della Cipolla di Certaldo comprende tutto il territorio del comune di Certaldo e parte dei comuni limitrofi di Gambassi Terme, Castelfiorentino, Barberino Val d’Elsa, San Gimignano e Montespertoli.

Consorzio di tutela

CONSORZIO PRODUTTORI AGRICOLI DI CERTALDO
v.le Matteotti 17
50052 – Certaldo (FI)
e-mail: produttoricertaldo@libero.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana