Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un ottimo cioccolato artigianale che fatto sì che nascesse una vera e propria Chocolate Valley.
Descrizione del prodotto
Il cioccolato artigianale tradizionale toscano si presenta in forme e dimensioni diverse a seconda della lavorazione finale cui viene sottoposto: praline, tavolette, dragès, creme spalmabili, ecc. Si caratterizza per l’impiego di materie prime selezionate dall’artigiano produttore, miscelate in base alla propria esperienza per ottenere le diverse tipologie di prodotto finito. Il cioccolato prodotto deriva esclusivamente dalla lavorazione delle fave di cacao raccolte nelle zone di coltivazione più vocate. Si tratta di cioccolato puro al quale non vengono aggiunti ulteriori ingredienti, in modo particolare i grassi presenti sono quelli naturali del burro di cacao e non quelli vegetali consentiti dall’attuale normativa. Tutto il processo produttivo avviene nel laboratorio di lavorazione dell’artigiano.
Cenni storici
La storia del cioccolato in Toscana comincia all’inizio del 1600, quando il mercante fiorentino Francesco Carletti riuscì a portare i primi semi di cacao a Firenze. I Medici furono tra i più importanti sostenitori della cioccolata (allora era una bevanda) e rapidamente il suo uso si diffuse in tutta la Toscana. In tempi più recenti inizia la storia moderna del cioccolato, quando nel 1974 Roberto Catinari torna nella natia Bardalone (PT) ed apre un laboratorio mettendo a frutto tutto quello che ha appreso in 20 anni di dura scuola svizzera.
Ricette e tradizioni
Il cioccolato artigianale tradizionale toscano è da tempo ritenuto un prodotto di assoluto valore qualitativo sia per la tecnica che per l’innovazione che i cioccolatieri artigiani toscani hanno saputo imporre sul mercato. È ormai diffuso ed apprezzato in tutto il mondo. Tutti i cioccolatieri sono orgogliosi di essere artigiani e, nonostante il loro successo, vogliono continuare la loro attività percorrendo la strada della tradizione.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Salame al vino
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Lardo vergine di maiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Ricciarelli, R. di Pomarance, R. di Massa Marittima
Dalla tradizione senese, sono nate altre varianti di Ricciarelli, soprattutto...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di maiale e pecora
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...
Botteghe

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO