Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Carrefour Ciampi & Lorenzini
Facebook Twitter pinterest Email
Cinta-Senese.JPG
Salame di Cinta Senese DOP
Altre 2 foto Salumi di Cinta Senese DOP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a una carne ottenuta dall’allevamento brado o semi-brado dell’omonima razza di suini.

Descrizione del prodotto

La razza di Cinta Senese è molto rustica e resistente e non necessita di particolari cure. Si caratterizza per avere taglia media, con cute e setole nere. Ciò che la rende riconoscibile è la tipica fascia bianca-rosata (una sorta di cintura, per l’appunto) che cinge torace, spalle, garrese e arti anteriori.
Le carni hanno ottime qualità organolettiche grazie anche alle particolari condizioni di allevamento e di alimentazione. In pratica l’allevamento consiste nel “pascolamento” degli animali, che si cibano da quanto fornito dal pascolo in bosco e/o in terreni nudi seminati; l’alimentazione consiste quindi prevalentemente di tuberi, radici e materiale organico. Di notte, invece, gli animali vengono messi a riparo per contenere problemi sanitari e dovuti allo stress.
I salumi e gli insaccati derivati sono particolarmente ricercati e apprezzati anche su mercati esteri e ciò ha provocato un notevole incremento della domanda.
Sui tagli di carne fresca destinati al consumatore finale viene apposto il Sigillo Consortile con codice numerico di rintracciabilità.

Cenni storici

Si hanno testimonianze della cinta senese già dal tempo degli Etruschi e dei Romani anche se la prova certa dell’esistenza di questo animale si ha con l’affresco del 1338 – in cui è raffigurato – “Gli effetti del Buon Governo in città e in campagna” di Ambrogio Lorenzetti, che si trova nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena.
Fino agli anni ‘50 la maggior parte delle famiglie contadine toscane allevava questo suino; dopodiché la razza, in quanto poco prolifica, rischiò l’estinzione. Venne recuperata negli anni Novanta sulla scia di un generale approccio al consumo più naturale e della riscoperta dei sapori di una volta.
Solo allora in Toscana si è ricominciato ad allevare la cinta senese rispettandone tempi e condizioni di allevamento.
Le peculiarità territoriali in cui l’animale pascola garantisce anche un gusto della carne unico, oggetto appunto a tutela DOP.

Ricette e tradizioni

Le carni sono utilizzate per la realizzazione di salumi della tradizione toscana (salame toscano, in particolare il Salame di Cinta senese, salsicce, prosciutto, buristo, spalla salata, pancetta, capocollo, finocchiona). La carne fresca di Cinta Senese DOP, di grande versatilità, è ottima anche cucinata alla griglia o in padella, allo spiedo o al forno. Il suo abbinamento perfetto è con i vini rossi.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

panforte di Massa Marittima
Panforte, panforte di Massa Marittima

Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia

Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

I befanini sono deliziosi biscotti aromatizzati al rum, tipici della tradizione toscana, che vengono preparati per la festa della Befana.
Befanini

I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano

L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Biroldo di Lucca

Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
Screenshot_20220622-045903_Facebook-9f00f66e
Merope’s Steakhouse Bisteccheria Massa

Via Magliano, 42 - MASSA

logo-piattofondo-lido-di-camaiore-quadrato-b88fe98f
Piattofondo

Via Don Minzoni, 22 - CAMAIORE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

56C5A9AD-AFFD-4DB7-B97D-06880F6CAD01-6da9dbe2
Caffè 60

Via Grossetana, 4 - SEGGIANO

Wedding Open Day_Villa Cheli (5)-08c7988c
Villa Cheli

Via Nuova per Pisa, 1798 - LUCCA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Screenshot_20201103_131549
MANINPASTA

Via Guido Monaco, 25 - AREZZO

2
La Torre Osteria et Bottega

Località la Torre, 15A - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

BACCO IN PIAZZETTA
BACCO IN PIAZZETTA

PIAZZA DONATI 9 PISA - PISA

_YML9928
SAN MICHELE ALL’ARCO

Via dell' Oriuolo, 1, 50122 Firenze FI, Italia - FIRENZE

ok
Trattoria Braceria Pizzeria Le Farniole

Via del Duca, 167, 52045 Farniole AR, Italia - FOIANO DELLA CHIANA

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

locanda il boschetto
LOCANDA IL BOSCHETTO

Località Spicchiaiola - 56048 Volterra (PI) - VOLTERRA

9
RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO

Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

grigliatamista
Griglieria delle Vettovaglie

piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

rist
Ristorante Betulia

via vittorio veneto,21 sinalunga - SINALUNGA

Agriturismo Il Melograno di Banditella

strada Banditella 1, n.26 - GROSSETO

mostra tutti nascondi
Botteghe
La Bottega Valdichiana Eating - Bilancia -e610f8a8
La Bottega Valdichiana Eating – Montepulciano (Siena)

Piazza Grande, 7 - MONTEPULCIANO

€
A67EBD6E-A48A-41A1-8C2D-C33A9F2B410C-c26e7761
BACCIFORMAGGI

Via del Cardinale, 1 - LIVORNO

koglogovt-a8659175
KingoFood

, - MARCIANO DELLA CHIANA

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

MACELLERIA BULLERI

Via Roma, 16, 56037 Peccioli PI - PECCIOLI

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

mostra tutti nascondi
Produttori
_NED9702-min-448d0cf4
RENIERI Salumi fatti ad Arte

Località Pian dei Peschi, 6 - POGGIBONSI

logo jpeg
Salcis s.a.s. di Morbidi A. & C.

Strada Provinciale Colligiana, 33 - MONTERIGGIONI

SAVIGNI SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA
SAVIGNI SOCIETA’ SEMPLICE AGRICOLA

Località Pavana, 39, 51020 Pavana PT, Italia - SAMBUCA PISTOIESE

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioneProdotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione della Cinta Senese DOP comprende i territori toscani che raggiungono l’altitudine massima di 1.200 metri sul livello del mare.

Consorzio di tutela

CONSORZIO DI TUTELA DELLA CINTA SENESE
Strada di Cerchiaia, 41/4
53100 – Siena (SI)
Tel: +39 0577 389513; Fax: +39 0577 389513
e-mail: cinta-senese@libero.it
web: www.cintasenesedop.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana