Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a una carne ottenuta dall’allevamento brado o semi-brado dell’omonima razza di suini.
Descrizione del prodotto
La razza di Cinta Senese è molto rustica e resistente e non necessita di particolari cure. Si caratterizza per avere taglia media, con cute e setole nere. Ciò che la rende riconoscibile è la tipica fascia bianca-rosata (una sorta di cintura, per l’appunto) che cinge torace, spalle, garrese e arti anteriori.
Le carni hanno ottime qualità organolettiche grazie anche alle particolari condizioni di allevamento e di alimentazione. In pratica l’allevamento consiste nel “pascolamento” degli animali, che si cibano da quanto fornito dal pascolo in bosco e/o in terreni nudi seminati; l’alimentazione consiste quindi prevalentemente di tuberi, radici e materiale organico. Di notte, invece, gli animali vengono messi a riparo per contenere problemi sanitari e dovuti allo stress.
I salumi e gli insaccati derivati sono particolarmente ricercati e apprezzati anche su mercati esteri e ciò ha provocato un notevole incremento della domanda.
Sui tagli di carne fresca destinati al consumatore finale viene apposto il Sigillo Consortile con codice numerico di rintracciabilità.
Cenni storici
Si hanno testimonianze della cinta senese già dal tempo degli Etruschi e dei Romani anche se la prova certa dell’esistenza di questo animale si ha con l’affresco del 1338 – in cui è raffigurato – “Gli effetti del Buon Governo in città e in campagna” di Ambrogio Lorenzetti, che si trova nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena.
Fino agli anni ‘50 la maggior parte delle famiglie contadine toscane allevava questo suino; dopodiché la razza, in quanto poco prolifica, rischiò l’estinzione. Venne recuperata negli anni Novanta sulla scia di un generale approccio al consumo più naturale e della riscoperta dei sapori di una volta.
Solo allora in Toscana si è ricominciato ad allevare la cinta senese rispettandone tempi e condizioni di allevamento.
Le peculiarità territoriali in cui l’animale pascola garantisce anche un gusto della carne unico, oggetto appunto a tutela DOP.
Ricette e tradizioni
Le carni sono utilizzate per la realizzazione di salumi della tradizione toscana (salame toscano, in particolare il Salame di Cinta senese, salsicce, prosciutto, buristo, spalla salata, pancetta, capocollo, finocchiona). La carne fresca di Cinta Senese DOP, di grande versatilità, è ottima anche cucinata alla griglia o in padella, allo spiedo o al forno. Il suo abbinamento perfetto è con i vini rossi.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Panforte, panforte di Massa Marittima
Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Befanini
I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda
La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci
I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano
L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua
La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...
Ristoranti

Trattoria Braceria Pizzeria Le Farniole
Via del Duca, 167, 52045 Farniole AR, Italia - FOIANO DELLA CHIANA

RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE