Cialde di Montecatini
Le cialde di Montecatini Terme sono un simbolo della gastronomia della città. Fanno parte della famiglia dei biscotti, preparati a base di ingredienti esclusivamente naturali: farina, zucchero, latte, uova e mandorle.
Descrizione del prodotto
Le cialde di Montecatini hanno una forma discoidale ed una consistenza compatta ma friabile. Sono caratterizzate da un leggero color nocciola e da un forte odore di mandorla; il sapore è molto dolce, ricorda quello del wafer.
Cenni storici
Le cialde di Montecatini sono nate negli anni ’20 grazie all’iniziativa di una famiglia di ebrei cecoslovacchi che pensarono di allestire un laboratorio di pasticceria in una città, Montecatini, che allora era frequentata esclusivamente da un turismo di élite. Oggi le cialde sono conosciute anche all’estero. Sono particolarmente apprezzate per la prima colazione dei bambini per il loro alto valore energetico e per essere prive di grassi.
Ricette e tradizioni
Vengono impastati latte, tuorli d’uova e farina tipo “00”. Dall’impasto ben amalgamato si formano due sfoglie su cui si dispone il ripieno di mandorle pugliesi e zucchero. Il tutto viene cotto in forno. Le cialde confezionate vengono vendute prevalentemente in zona, direttamente a privati, ma anche nel resto dell’Italia e all’estero (Stati Uniti, Germania e Svezia). Le cialde di Montecatini sono spesso presenti nelle feste e nelle fiere paesane. Si consumano in genere con il gelato.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Confetti di Pistoia
Confetto a riccio (o come viene chiamato localmente confetto “birignoccoluto”)...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...