Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Radici Italiane
Facebook Twitter pinterest Email
Una dolcezza tutta al naturale: è quella delle cialde di Montecatini, ormai uno dei simboli gastronomici della città
Le cialde di Montecatini Terme
Altre 1 foto Le cialde di Montecatini Terme

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Cialde di Montecatini

Le cialde di Montecatini Terme sono un simbolo della gastronomia della città. Fanno parte della famiglia dei biscotti, preparati a base di ingredienti esclusivamente naturali: farina, zucchero, latte, uova e mandorle.

Descrizione del prodotto

Le cialde di Montecatini hanno una forma discoidale ed una consistenza compatta ma friabile. Sono caratterizzate da un leggero color nocciola e da un forte odore di mandorla; il sapore è molto dolce, ricorda quello del wafer.

Cenni storici

Le cialde di Montecatini sono nate negli anni ’20 grazie all’iniziativa di una famiglia di ebrei cecoslovacchi che pensarono di allestire un laboratorio di pasticceria in una città, Monte­catini, che allora era frequentata esclusivamente da un turismo di élite. Oggi le cialde sono conosciute anche all’estero. Sono particolarmente apprezzate per la prima colazione dei bambini per il loro alto valore energetico e per essere prive di grassi.

Ricette e tradizioni

Vengono impastati latte, tuorli d’uova e farina tipo “00”. Dall’impasto ben amalgamato si formano due sfoglie su cui si dispone il ripieno di mandorle pugliesi e zucchero. Il tutto viene cotto in forno. Le cialde confezionate vengono vendute prevalentemente in zona, direttamente a privati, ma anche nel resto dell’Italia e all’estero (Stati Uniti, Germania e Svezia). Le cialde di Montecatini sono spesso presenti nelle feste e nelle fiere paesane. Si consumano in genere con il gelato.


Prodotti
Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Confetti a riccio di Pistoia. Foto di DiscoverPistoia
Confetti di Pistoia

Confetto a riccio (o come viene chiamato localmente confetto “birignoccoluto”)...

Praline di cioccolato
Cioccolato artigianale toscano

In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Marrone del Mugello IGP

Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
Via della madonna 7, Pistoia- radici-italiane.com-7accb63a
Radici Italiane

Via della Madonna, 7 - PISTOIA

Foto Delì Ufficiale (Agg.)
Delì

Via Roma, 90a - LIVORNO

294104751_2287435598087895_3003924675364078040_n-ae01b7e0
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

logo-cibi-tradizionali
Cibi Tradizionali

, - PRATO

mostra tutti nascondi

Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Si producono a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana