Cecina, calda calda
La Cecina è una torta salata a base di farina di ceci. Ha molti sinonimi: è conosciuta come calda calda, farinata, cinque e cinque.
Descrizione del prodotto
La cecina è una torta salata molto bassa (0,5 cm) e larga che si ottiene impastando farina di ceci con acqua, sale e olio di oliva. Ha forma rotonda e il colore giallo tipico dei ceci. È morbida all’interno e croccante all’esterno.
Gli ingredienti vengono amalgamati fino a ottenere un impasto abbastanza liquido che si lascia riposare dalle 4 alle 8 ore. In questa fase si forma una sostanza spumosa che va eliminata di tanto in tanto. L’impasto, a questo punto costituito da uno strato sottilissimo, viene poi versato in una particolare teglia di rame stagnato dal fondo molto spesso e fatto cuocere in forno a legna dai 30 ai 60 minuti.
Cenni storici
L’utilizzo della farina di ceci, del forno a legna e di teglie specifiche, conferisce a questo prodotto un gusto e una consistenza unici. Si parla di “pan di ceci” e di cecina sin dal XIII secolo. La Cecina si può ritrovare lungo il litorale toscano, da Livorno a Massa Carrara; viene chiamata anche cinque e cinque perché la tradizione vuole che quando si andava al forno si compravano cinque soldi di pane e cinque soldi di cecina che veniva così consumata nel panino. Sembra che l’origine della cecina in tempi lontani sia ligure, arrivata in Toscana con i commerci via terra attraverso la Lunigiana, e via mare attraverso le soste delle navi da Pisa fino a risalire l’Arno fino a Firenze dove si ritrova la “farinata fiorentina”.
Ricette e tradizioni
Si chiama “Calda calda” a Carrara e questo nome deriva dal fatto che una volta vi erano i venditori ambulanti che andavano per la strada con una grossa teglia sotto il braccio a vendere la cecina calda al grido di “calda calda”. A Carrara la si mangia spesso dentro la focaccia, condita con del pepe. Oggi viene gustata soprattutto da sola con sale e pepe, tagliata a fette ed accompagnata da vino rosso.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Palamita
La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Schiaccia briaca dell’Elba
La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle...

Sportella
La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene...
Ricette

Acciughe ripiene
Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Carpaccio di manzo alle erbe
Prendere un pezzo di carne di manzo (se e’ di vacca...

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Linguine con acciughe fresche
Ingredienti: 20 acciughe sfilettate, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo...

Spaghetti alla Margherita
Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Tagliata di Cinta senese grigliata
Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...