- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico delle province di Firenze e di Arezzo: viene da sempre utilizzato per preparare la ribollita.

Descrizione del prodotto

Il cavolo nero riccio di Toscana si chiama così perché presenta foglie molto grandi, di colore verde scuro e con nervature più chiare. La loro superficie è assai frastagliata per la presenza di “bolle” alquanto grosse. Il sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo. Si produce da ottobre a marzo.

Cenni storici

La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar, il cavolo riccio nero di Toscana, un ecotipo locale legato soprattutto alla cucina povera dei contadini che lo usavano per fare la tipica “ribollita [1]” o minestra di pane. La cultivar e l’influenza dell’ambiente sono responsabili del sapore molto intenso di questo cavolo. Si produce in zona da almeno 150 anni.

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Province di Firenze e di Arezzo.