Cavolo nero riccio di Toscana
Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;
1. Denominazione del Prodotto:
Cavolo nero riccio di Toscana
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il cavolo nero riccio di Toscana si chiama così perché presenta foglie molto grandi, di colore verde scuro e con nervature più chiare. La loro superficie è assai frastagliata per la presenza di “bolle” alquanto grosse. Il sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo. Si produce da ottobre a marzo.
4. Territorio interessato alla produzione:
Province di Firenze e di Arezzo.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
s Acquisto delle sementi
s Preparazione del terreno: lavorazione principale, concimazione di fondo, fresatura
s Sesti di impianto: circa 6 piante/m2
s Eventuale lotta fitosanitaria: batteriosi e cavolaia
s Concimazione: 1:1:2
s Raccolta manuale
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Seme acquistato o autoriprodotto.
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar, il cavolo riccio nero di Toscana, un ecotipo locale legato soprattutto alla cucina povera dei contadini che lo usavano per fare la tipica “ribollita” o minestra di pane. La cultivar e l’influenza dell’ambiente sono responsabili del sapore molto intenso di questo cavolo. Si produce in zona da almeno 150 anni.
9. Produzione:
Nella provincia di Firenze la produzione di cavolo riccio nero con sementi autoriprodotte avviene in due aziende, a Soffiano e a San Casciano Val di Pesa, che ne producono complessivamente circa 10-15 quintali l’anno; 3 quintali vengono prodotti da un’azienda di Montevarchi, in provincia di Arezzo, la cui attività consiste nella riproduzione di seme di varietà autoctone. Tale quantità potrebbe potenzialmente raggiungere i 6 quintali l’anno. Esistono poi altri produttori di cavolo nero nella provincia di Firenze, però non vi è la certezza che utilizzino seme puro. La loro produzione annuale si aggira intorno ai 320 quintali.La vendita avviene totalmente nelle province di Firenze e di Arezzo, generalmente a privati direttamente in azienda.
Prodotti

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Ciaccino
Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Fico dottato
Il Fico dottato (chiamato anche Ottato) è una varietà di...

Fico San Piero
Il Fico San Piero (chiamato anche corbo) è una varietà...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Gallina Mugellese
La gallina mugellese è una razza avicola nana, originaria della...

Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pera coscia di Firenze
La pera coscia è una varietà del pero del territorio...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Pomodoro grinzoso sanminiatese
Il Pomodoro grinzoso sanminiatese, comunemente chiamato anche pomodoro di San...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Schiacciata con l’uva
La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce, dalle origini...

Sedano nostrale
Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Torta mantovana
La mantovana è una torta rotonda soffice, di facile esecuzione,...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Zucchina sarzanese
La Zucchina sarzanese, o zucchina alberello di Sarzana, è una...
Ristoranti

Fonte alla Vena
Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Ristorante Ora d’aria
Via dei Georgofili 11r - FIRENZE
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Ristorante Icchè c’è c’è
piazza colonna 21 san piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Antica Osteria di Montecarelli
Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Osteria all’Aglione
Via provinciale 5 ab San Piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

ristorante san barnaba
v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Osteria Pratellino
Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE
Altro, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Ristopizza La Gustea
Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pesce, Pesce, Pesce, Senza glutine, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA
Botteghe

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO
Altro, Regionale, Vegetariano