Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Il Pallaio
Facebook Twitter pinterest Email
51_468.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Cavolo nero riccio di Toscana

Categoria:
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati;

1. Denominazione del Prodotto:
Cavolo nero riccio di Toscana

2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il cavolo nero riccio di Toscana si chiama così perché presenta foglie molto grandi, di colore verde scuro e con nervature più chiare. La loro superficie è assai frastagliata per la presenza di “bolle” alquanto grosse. Il sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo. Si produce da ottobre a marzo.

4. Territorio interessato alla produzione:
Province di Firenze e di Arezzo.

5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo

6. Descrizione dei processi di lavorazione:
s Acquisto delle sementi
s Preparazione del terreno: lavorazione principale, concimazione di fondo, fresatura
s Sesti di impianto: circa 6 piante/m2
s Eventuale lotta fitosanitaria: batteriosi e cavolaia
s Concimazione: 1:1:2
s Raccolta manuale

7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Seme acquistato o autoriprodotto.

8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar, il cavolo riccio nero di Toscana, un ecotipo locale legato soprattutto alla cucina povera dei contadini che lo usavano per fare la tipica “ribollita” o minestra di pane. La cultivar e l’influenza dell’ambiente sono responsabili del sapore molto intenso di questo cavolo. Si produce in zona da almeno 150 anni.

9. Produzione:
Nella provincia di Firenze la produzione di cavolo riccio nero con sementi autoriprodotte avviene in due aziende, a Soffiano e a San Casciano Val di Pesa, che ne producono complessivamente circa 10-15 quintali l’anno; 3 quintali vengono prodotti da un’azienda di Montevarchi, in provincia di Arezzo, la cui attività consiste nella riproduzione di seme di varietà autoctone. Tale quantità potrebbe potenzialmente raggiungere i 6 quintali l’anno. Esistono poi altri produttori di cavolo nero nella provincia di Firenze, però non vi è la certezza che utilizzino seme puro. La loro produzione annuale si aggira intorno ai 320 quintali.La vendita avviene totalmente nelle province di Firenze e di Arezzo, generalmente a privati direttamente in azienda.


Prodotti
Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

2280DA14-3BCB-4935-9268-4A407AC486CF
Ristorante Icchè c’è c’è

piazza colonna 21 san piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

osteria Giacomo_insegna
Osteria all’Aglione

Via provinciale 5 ab San Piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

_DSC0747
ristorante san barnaba

v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

9
RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO

Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

WhatsApp Image 2022-05-27 at 14.30.24-ca4e00f0
Ristorante Mater

, - POPPI

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Il Pallaio

via Damiano Chiesa, 2 - FIRENZE

Osteria Bernardo

Piazza San Paolo all'Orto, 1 - PISA

MADDALENA

Piazza Sant'Agostino 2 - PRATO

Lo Scoglio

Via Verdi, 42 - PRATO

mostra tutti nascondi
Botteghe
5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

Produttori
logo-compresso_page-0001
Az. agricola La lumaca del Mugello

via della resistenza scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Solo cervo
Azienda Agricola Latera

via di latera barberino di mugello firenze - BARBERINO DI MUGELLO

Logo weiss
azienda agricola Forra’pruno

azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

stampa scheda Stampa
scheda
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana