Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono le protagoniste di molte feste e sagre di paese nel periodo autunnale.
Descrizione del prodotto
Le principali cultivar di castagne per consumo fresco sono la Bastardo rosso, la Carpinese o Carrarese, la Mazzangaia, la Rossola e la Selvana. I frutti di ogni cultivar si differenziano, più o meno marcatamente, per forma, dimensioni, colore della buccia, forma dell’ilo, pellicola interna e caratteristiche organolettiche. La produzione è concentrata prevalentemente nel mese di ottobre.
Cenni storici
La gestione tradizionale dei castagneti si ripete da secoli senza sostanziali variazioni rispetto alle pratiche colturali consuete. Rispetto al passato tali pratiche si avvalgono solo dell’ausilio di mezzi meccanici come motoseghe e decespugliatori; non prevedono l’uso di concimi chimici e di fitofarmaci e garantiscono il mantenimento delle specifiche caratteristiche organolettiche del prodotto consumato allo stato fresco o successivamente trasformato.
Ricette e tradizioni
Le province maggiormente interessate alla produzione sono Lucca, Massa Carrara e Arezzo; Firenze, Grosseto e Siena hanno minori superfici castanicole ma di elevata qualità produttiva; irrisorie sono invece le superfici presenti nelle province di Pisa e di Livorno. Molte località toscane in ottobre-novembre ospitano sagre che hanno come tema la castagna e i suoi prodotti: farina di castagne, castagnaccio, polenta ecc., come, ad esempio, la Sagra della castagna e del vino novello.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Carscenta della Lunigiana
La Carscenta (o Crescenta) della Lunigiana è un dolce rustico...

Cipolla di Bassone
La Cipolla di Bassone è una cipolla dal colore rosso...

Cipolla di Terceretoli
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Pontremoli
Il Pane di Pontremoli (o focaccia pontremolese) ha la caratteristica di...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Patata di Zeri
La patata di Zeri è una varietà coltivata nella parte...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Spalla cotta di Filattiera
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spongata della Lunigiana
La spongata della Lunigiana è un dolce tipico delle feste,...

Testa in cassetta
La Testa in cassetta (chiamata anche Sopressata) è un salume delizioso...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di riso lunigianese
La Torta di riso lunigianese è una ricetta salata della...

Trota iridea
La Trota iridea è un pesce d’acqua dolce che viene...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Cinghiale in umido
Ingredienti (4 persone): – Polpa di cinghiale (con cotenna) – 200...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

Pappardelle al Cinghiale
Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...
Botteghe

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO
Produttori

Azienda Agricola L’Orto del Vicino
strada comunale del bagnone località le pergole borgo san lorenzo - BORGO SAN LORENZO