Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Carrefour Ciampi & Lorenzini
Facebook Twitter pinterest Email
Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana
Altre 1 foto Castagne (fresche) della Toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono le protagoniste di molte feste e sagre di paese nel periodo autunnale.

Descrizione del prodotto

Le principali cultivar di castagne per consumo fresco sono la Bastardo rosso, la Carpinese o Carrarese, la Mazzangaia, la Rossola e la Selvana. I frutti di ogni cultivar si differenziano, più o meno marcatamente, per forma, dimensioni, colore della buccia, forma dell’ilo, pellicola interna e caratteristiche organolettiche. La produzione è concentrata prevalentemente nel mese di ottobre.

Cenni storici

La gestione tradizionale dei castagneti si ripete da secoli senza sostanziali variazioni rispetto alle pratiche colturali consuete. Rispetto al passato tali pratiche si avvalgono solo dell’ausilio di mezzi meccanici come motoseghe e decespugliatori; non prevedono l’uso di concimi chimici e di fitofarmaci e garantiscono il mantenimento delle specifiche caratteristiche organolettiche del prodotto consumato allo stato fresco o successivamente trasformato.

Ricette e tradizioni

Le province maggiormente interessate alla produzione sono Lucca, Massa Carrara e Arezzo; Firenze, Grosseto e Siena hanno minori superfici castanicole ma di elevata qualità produttiva; irrisorie sono invece le superfici presenti nelle province di Pisa e di Livorno. Molte località toscane in ottobre-novembre ospitano sagre che hanno come tema la castagna e i suoi prodotti: farina di castagne, castagnaccio, polenta ecc., come, ad esempio, la Sagra della castagna e del vino novello.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

panforte di Massa Marittima
Panforte, panforte di Massa Marittima

Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia

Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

I befanini sono deliziosi biscotti aromatizzati al rum, tipici della tradizione toscana, che vengono preparati per la festa della Befana.
Befanini

I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano

L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Biroldo di Lucca

Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Ciaccia di Pasqua

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

845A3186-FE7B-40C4-8621-FB9AAC919843
la bottega dei portici

piazza garibaldi 3 palazzuolo sul senio fi - PALAZZUOLO SUL SENIO

208_IMG_64604
ristorante da Paolo e Alba Firenzuola

Piazza Agnolo, 9, 50033 Firenzuola FI, Italia - FIRENZUOLA

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Albergo Ristorante Melini

Via Nazionale, 78 - PISTOIA

Osteria Panta Rei
Osteria Panta Rei

Loc. la casa 71 - CHITIGNANO

Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Ristorante Silvio – La Storia a Tavola

Via Brennero, 181/183 - ABETONE CUTIGLIANO

Trattoria Da Fagiolino

Via Carega, 1 - ABETONE CUTIGLIANO

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

Locanda Zacco

Via Mammianese, 49 - MARLIANA

mostra tutti nascondi
Botteghe
logo fb
Macelleria Roberto

piazza ughi 5/a cavallina barberino di mugello - BARBERINO DI MUGELLO

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

Alimentari Tacconi

Via Roma, 85 - VERNIO

mostra tutti nascondi
Produttori
Disegno senza titolo (3)
La CASTAGNA LEOPOLDINA

Unnamed Road, 58010 Sorano GR, Italia - SORANO

104474725_1771624839642498_1621998581698151432_o
Azienda Agricola L’Orto del Vicino

strada comunale del bagnone località le pergole borgo san lorenzo - BORGO SAN LORENZO

Fattoria di Corniola
Fattoria di Corniola

Via di Corniola 88, Empoli - EMPOLI


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Lunigiana, Garfagnana, Appennino pistoiese, Casentino e montagna aretina, Colline Metallifere e Val di Cecina. In particolare la Bastardo rosso è maggiormente diffusa nell’Amiata senese, la Carpinese in Lunigiana, Garfagnana e Appennino pistoiese, la Rossola e la Selvana in Garfagnana.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana