Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di castagne, pertanto diffusa nel periodo autunnale in Toscana.
Descrizione del prodotto
Il castagnaccio è il tipico dolce toscano fatto con la farina di castagne. Di colore marrone, più o meno scuro a seconda della farina utilizzata, ha spessore contenuto e consistenza compatta, ma morbida. In tempi recenti si aggiunge all’impasto uvetta e pinoli. Nella campagna lucchese si usa mettere sulla superficie qualche rametto di rosmarino.
Il castagnaccio vanta numerosi sinonimi in base alla provenienza geografica: migliaccio, migliaccio dolce, baldino (aretino), toppone o pattona (nel livornese), ghiriglio (alcune zone della campagna fiorentina), ghirighio (nel pratese).
Cenni storici
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti. L’utilizzo di materie prime locali e di particolari teglie, conferisce a questo dolce un gusto ed una consistenza unici. Nonostante da diversi secoli appartenga al patrimonio gastronomico di Firenze il castagnaccio pare avere origine lucchese; infatti secondo quanto si legge nel “Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia e di altri luoghi”, di Ortensio Landi (Venetia, 1553), l’inventore del castagnaccio pare sia stato un tale “Pilade da Lucca”, che fu “il primo che facesse castagnazzi e di questo ne riportò loda”.
Ricette e tradizioni
Un tempo il castagnaccio serviva a riempirsi lo stomaco e a sfamarsi quindi era più alto di spessore e costituito da un impasto meno ricco (solo farina di castagne acque e olio). Oggi, invece, è divenuto un dolce sfizioso decorato con pinoli e uvetta, talvolta rosmarino, di spessore molto più basso in modo da risultare il meno pesante possibile; si usa servire in fettine sottili accompagnato da ricotta o mascarpone e vino novello.
Foto di leonori
Prodotti

Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Cavolo nero riccio di Toscana
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Ciaccino
Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Fico dottato
Il Fico dottato (chiamato anche Ottato) è una varietà di...

Fico San Piero
Il Fico San Piero (chiamato anche corbo) è una varietà...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Gallina Mugellese
La gallina mugellese è una razza avicola nana, originaria della...

Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pera coscia di Firenze
La pera coscia è una varietà del pero del territorio...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Pomodoro grinzoso sanminiatese
Il Pomodoro grinzoso sanminiatese, comunemente chiamato anche pomodoro di San...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Schiacciata con l’uva
La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce, dalle origini...

Sedano nostrale
Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Torta mantovana
La mantovana è una torta rotonda soffice, di facile esecuzione,...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Zucchina sarzanese
La Zucchina sarzanese, o zucchina alberello di Sarzana, è una...
Ristoranti

Hotel Villa Ducci
⛉ Località san biagio, 42 - SAN GIMIGNANO
Cacciagione, Carne, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

La Gustea Hotel & Cucina
Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pizzeria, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

Fonte alla Vena
Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO
Altro, Cacciagione, Carne, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

Osteria Pratellino
Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE
Altro, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Via Brennero, 181/183 - ABETONE CUTIGLIANO
Altro, Altro, Carne, Senza glutine, Vegetariano

Antico Uliveto
Via Martiri di S. Anna, 41, 55047 Ripa- Pozzi-Ponterosso LU, Italia - SERAVEZZA
Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano
Botteghe

BAR COLLO DI MANGHETTI GIORGIA
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
Carrefour Ciampi & Lorenzini
, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO
Altro, Regionale, Vegetariano