La Castagna pistolesa (o Bianchina) è una castagna tipica dell’area geografica di Arezzo.
Descrizione del prodotto
La castagna pistolesa ha forma allungata e apice appuntito, colore scuro con tonalità più chiare verso l’ilo, che è piuttosto piccolo. L’episperma (pellicola interna) è di facile asportazione, non essendo infatti invaginato.
Le castagne vengono raccolte nel mese di ottobre e poste a essiccare per 30 giorni in tradizionali locali in muratura (metati), su grate di legno o di ferro sospese a circa 2,5 m da terra con sotto un fuoco che le mantiene a una temperatura media di circa 20°C. Le castagne vengono poi sbucciate e poste in sacchi di iuta.
Ricette e tradizioni
Le castagne vengono sia consumate secche, sia bollite o impiegate nella preparazione di dolci [1].
La castagna pistolesa è tipica della Provincia di Arezzo.