Castagna mondigiana del Pratomagno
La Castagna mondigiana del Pratomagno (chiamata anche Mondistollo) viene usata spesso per la produzione di farine.
Descrizione del prodotto
È un frutto di dimensioni medio-grandi e colore marrone chiaro, con rade striature più scure; la forma è ellittico-arrotondata, l’apice appiattito. Per il suo aspetto questa castagna a volte viene scambiata per marrone. La maturazione dei frutti ha luogo nella seconda decade di ottobre. È una cultivar diffusa sporadicamente su tutto il Pratomagno, soprattutto ad altitudini elevate grazie alla sua grande resistenza al freddo. In annate molto siccitose e calde dà produzioni notevoli per quantità e pezzatura.
Ricette e tradizioni
La castagna mondigiana deve la sua qualità alla cultivar di origine locale e alla tradizionale tecnica di essiccazione che ha luogo in essiccatoi nei quali viene alimentato un fuoco di legna di castagno. Le castagne vengono talvolta consumate secche, ma di solito sono utilizzate per la produzione di farine.
Prodotti

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro canestrino di Lucca
Il Pomodoro canestrino di Lucca è un pomodoro dalla costolatura...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

Torta di frutta secca
La Torta di frutta secca è un dolce tipico di...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Zucchina tonda fiorentina
La Zucchina tonda fiorentina ha molti sinonimi, tra cui: zucca...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Spinacio tipico della Val di Cornia
Lo Spinacio tipico della Val di Cornia è particolarmente diffuso...

Sedano nostrale
Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Scalogno nostrale toscano
Lo Scalogno nostrale toscano è un prodotto tipico della zona...

Riso della Maremma
Il riso viene coltivato nella Maremma Grossetana e viene lavorato...

Rapo del Valdarno
Il rapo del Valdarno è una coltivazione tipica della cucina...

Pomodoro stella
Il Pomodoro stella (conosciuto anche come pomodoro pesciatino o del...

Pomodoro quarantino
Il Pomodoro quarantino (chiamato spesso Pomodoro antico nostrale), presente nelle...

Pomodoro pendentino
Il Pomodoro pendentino è un pomodoro dalla consistenza dura e...

Pomodoro pisanello
Il Pomodoro pisanello (chiamato anche Pomodoro pizza) viene utilizzato per...

Pomodoro pallino
Il Pomodoro pallino (conosciuto anche come Pomodoro da serbo) è...

Pomodoro marmande
Il Pomodoro marmande è una varietà di pomodoro dal colore...

Pomodoro grinzoso sanminiatese
Il Pomodoro grinzoso sanminiatese, comunemente chiamato anche pomodoro di San...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodorino da inverno da appendere
Il Pomodorino da inverno da appendere (chiamato anche pomodoro pendolino)...

Pisello a tutta frasca aretino
Il Pisello a tutta frasca aretino è un pisello liscio...

Pesca passerina
La Pesca passerina (chiamata anche Pesca ubriaca) è una pesca...

Pesca Michelini
La Pesca Michelini, tipica del Valdarno, è una pesca molto...

Pera coscia di Firenze
La pera coscia è una varietà del pero del territorio...

Pera coscia aretina
La Pera coscia aretina è una pera tipica del territorio...

Patata rossa di Cetica
La patata rossa di Cetica è una varietà di patata...

Noce aretina
La Noce aretina è una noce ricca di ferro e...

Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Mela stayman aretina
La Mela stayman aretina, chiamata anche Mela stayman red o...

Mela rosa del Casentino
La Mela rosa è una varietà tipica del Casentino. Viene...

Mela Francesca aretina
La Mela Francesca aretina è una mela tardiva che si...

Marroni della Toscana
I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie...

Mais rustico per polenta aretino
Il Mais rustico per polenta aretino deve la propria particolarità...

Mais quarantino
Il Mais quarantino è un prodotto tipico del Valdarno aretino...

Grano saraceno
Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Farina di castagne del Pratomagno
La Farina di castagne del Pratomagno viene utilizzata per preparare...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne carpinese
La Farina di castagne carpinese è una farina prodotta nel...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cavolfiore precoce toscano
Il Cavolfiore precoce toscano è un prodotto tipico della Toscana,...

Cavolfiore fiorentino tardivo
Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Castagna perella del Pratomagno
La Castagna perella del Pratomagno rappresenta il principale ingrediente per...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Carciofo di Pian di Rocca
Il Carciofo di Pian di Rocca è uno dei prodotti...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Basilico gigante
Il Basilico gigante (o Basilico a foglia di lattuga) è...

Arancio massese
L’Arancio massese, coltivato sulle colline di Massa Carrara già dal...

Asparago d’Argenteuil toscano
L’Asparago d’Argenteuil toscano viene conosciuto anche come asparago nostrale ed...

Aglio rosso maremmano
L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Aglio massese
L’aglio massese, prodotto nel territorio tra Massa e Carrara, è...

Stracchino
Lo Stracchino o Crescenza è un tipo di formaggio fresco...

Ricotta di pecora grossetana
La Ricotta di pecora grossetana è un prodotto tipico della...

Pecorino stagionato in foglie di noce
Il Pecorino stagionato in foglie di noce è un prodotti...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino del Casentino
Il Pecorino del Casentino è un formaggio a base di...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino a crosta fiorita
Il Pecorino a crosta fiorita (conosciuto anche come Pecorino buccia...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Formaggio caprino dell’Alto Mugello
Il Formaggio caprino dell’Alto Mugello è legato alle tecniche di...

Formaggi caprini della Maremma
I Formaggi caprini della Maremma sono prodotti facilmente digeribili, ottimi...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia
I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta dolce
La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Agresto di San Miniato
L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Zampone chiantigiano
Lo Zampone chiantigiano è un prodotto tipico della Toscana, in...

Tonno del Chianti
Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Sanbudello
Il Sanbudello (chiamato anche Ammazzafegato aretino) è un salute tipico...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Salsiccia di cinghiale sott’olio
La Salsiccia di cinghiale sott’olio è un prodotto tipico della...

Salsiccia di cinghiale
La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salame di cinghiale
Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salame chiantigiano
Il Salame chiantigiano si ottiene dalla lavorazione di carne suina,...

Salame al vino
Il Salame al vino è un tipico salame toscano prodotto...

Roventino
Il Roventino (conosciuto anche come Migliaccio) può essere definita come una...

Rigatino arrotolato finocchiato
Il Rigatino arrotolato finocchiato è un prodotto tipico del territorio...

Prosciutto del Casentino
Il Prosciutto del Casentino si differenzia dagli altri prosciutti per...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pollo del Valdarno
Il Pollo del Valdarno è una specie di pollo dalle...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Mortadella delle Apuane
La Mortadella delle Apuane è un salume tipico dei comuni...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Lombo senese
Il Lombo senese, conosciuto anche come lonzino o arista stagionata,...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) toscani
I Fegatelli sott’olio (o sotto strutto) sono una specialità tipica...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è la carne fresca...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...
Ricette

Cenci
Ingredienti 300 g farina 50 g zucchero 2 uova 30...

Cinghiale in umido
Ingredienti (4 persone): – Polpa di cinghiale (con cotenna) – 200...

Cinghiale in umido con olive
La ricetta del Cinghiale in umido con olive (in dialetto conosciuta...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Filetto di maiale con lardo di Colonnata, pomodori pisanello, aglio rosso e dragoncello
Ingredienti per 4 persone: 2 filetti di maiale, 8 fette...

Fiori di zucca farciti con ricotta acida e funghi porcini su emulsione di spinaci
Ingredienti per 6 persone 12 fiori di zucca 400 gr...

Flan di Grana Padano con Carpaccio di Porcini Profumati al Balsamico
Ingredienti: – 200 g di Grana Padano – 150 g di Burro –...

Frittelle di riso
Il 19 marzo in tutta Italia si festeggia la Festa...

Gota alle spezie
UNA VOLTA MACELLATO, LA TESTA DEL MAIALE VIENE DISOSSATA E...

Insalata con lattuga, Finocchiona IGP, melone e prugne secche
Ingredienti per 4 persone: Finocchiona IGP: 100 gr Lattuga: 400...

Insalata di farro
Ingredienti per 4 persone 150 gr di farro 150 gr...

La crema di patate e zucca
INGREDIENTI PER 4 PERSONE : Mezzo porro 3 patate grosse...

La Ribollita
I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Mousse di cioccolato fondente con granella di cantuccini e ricciolo di scorza d’arancio caramellato
Ingredienti per i cantuccini Farina g.500 Zucchero g.500 Uova 3...

Pappa con il pomodoro e olio volterrano
Ingredienti per 6 persone g. 800 di pomodori maturi g....

Pappardelle al Cinghiale
Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...

Pappardelle alla lepre
Ingredienti per il sugo 1 lepre 1 cipolla 2 coste...

PESTO DI CAVOLO NERO
Ingredienti 2 grossi mazzi di cavolo nero 2-3 spicchi aglio...

Petto di anatra in crosta di biscotti di Prato
Ingredienti Anatra Petto 600 gr Biscotti di Prato 200 g...

Polenta di farina di castagne della Lunigiana DOP
Ingredienti: 600 gr di Farina di Castagne della Lunigiana DOP...

Polpo alla piombinese
Il piatto è di origini povere ed è essenziale procurarsi...

Ravioli cavolo nero con zucchine e zafferano delle colline del chianti
Ravioli cavolo nero con zucchine e zafferano delle colline del...

Ribollita
Ingredienti per 4 persone 1 Sedano 2 Carota 2 Cipolla...

Ribollita Toscana
Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

Riso rosso croccante, acciughe, pecorino DOP e pomodorini secchi
Ingredienti per 4 persone: 16 acciughe pulite lasciando la coda...

Risotto ai Funghi
Ingredienti (4 persone): – 300 g di riso – Un piccione –...

Risotto al Piccione
Ingrediente per i piccioni: 2 piccioni spennati e puliti (tenere lo...

Risotto alla zucca con cantuccini di Prato
Ingredienti:300 gr. di riso carnaroli150 gr di zucca gialla tagliata...

Tagliata di Cinta Senese ai Pinoli
Arista di cinta senese alla griglia tagliata a strisce, ricoperta da radicchio...

Tagliata di Cinta senese grigliata
Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

Tagliata di Tonno con Cipolle al Moscato
Ingredienti (2 persone): – 400 g di trancio di tonno – 200...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Tartelletta di farina di ceci, crema di datterino giallo e cozze
La chef Elisa Masoni del ristorante La Quercia di Castelletti a...

Torta di cantucci e vinsanto
Dosi per una torta di 28cm di diametro: Per...

Torta di pere
Ingredienti: – 150 g di farina – 250 g di...

Torta mantovana con crema calda
La borsa della spesa per 4 persone PER LA MANTOVANA:...

Torta medicea con cantucci
Ingredienti Torta medicea: 130 gr di cantucci 20 gr di...

Tortelli Tipici
Ingredienti (4 persone): – 350 g di farina bianca tipo 0 – 150...

Tortello ripieno di Cacio e Pepe
Ingredienti (2 persone): – 200 g di semola di grano duro – 2...

Vellutata di patate e finocchi con involtini di caprino
Dosi per 4 persone• 2 patate• 1 Finocchio• 16 fette...