Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti prodotti nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano in provincia di Grosseto e Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia e Piancastagnaio in provincia di Siena.
Descrizione del prodotto
La coltivazione del castagno nella zona del Monte Amiata avviene a quote comprese fra i 350 e 1000 m s.l.m., su terreni derivati dal disfacimento di rocce vulcaniche acide: queste condizioni ambientali ottimali conferiscono al prodotto particolari caratteristiche organolettiche. Durante la fase produttiva non possono essere utilizzati fertilizzanti di sintesi e fitofarmaci e la raccolta, che avviene da metà settembre a metà novembre deve essere fatta a mano o comunque con mezzi meccanici idonei tali da salvaguardare il prodotto. Le produzioni massime consentite dal disciplinare sono di 12 Kg a pianta e 1800 Kg per ettaro. La conservazione delle castagne può essere eseguita con vari metodi: cura in acqua fredda per massimo sette giorni, sterilizzazione con bagno in acqua calda e successivo bagno in acqua fredda o per surgelazione ma mai tramite aggiunta di additivi o altre sostanze.
Le varietà utilizzate per la produzione della castagna dell’Amiata IGP sono: marrone, bastarda rossa e cecio; per l’immissione al consumo, però, i frutti devono appartenere ad una sola delle tre varietà con divieto assoluto di mescolare fra loro le partite di varietà diverse. La pezzatura minima ammessa è pari ad ottanta castagne per chilogrammo netto allo stato fresco e la commercializzazione avviene in contenitori per alimenti a retina.
Cenni storici
La coltura del castagno da frutto ha da sempre avuto diffusione nell’area amiatina grazie alle condizioni pedologiche e climatiche particolarmente favorevoli. Fin dal XIV secolo gli Statuti della comunità dell’Amiata prevedevano rigide norme per la salvaguardia e lo sfruttamento della risorsa del castagno, sia per la raccolta dei frutti che per la produzione di legname. Gli statuti proibivano il danneggiamento ed il taglio delle piante verdi e delle piante secche in piedi imponendo ai trasgressori sanzioni pecuniarie molto onerose; la raccolta delle castagne doveva rispettare un preciso calendario che prevedeva un periodo di stretta competenza del proprietario del castagneto ed uno successivo, dove la raccolta era libera, quest’ultimo si protraeva anche fino a carnevale per permettere a tutti, anche i più poveri, di poter trovare un minimo di sostentamento.
Ricette e tradizioni
La castagna del Monte Amiata IGP è protagonista di molte ricette tipiche locali come il castagnaccio, i necci e la polenta.
Prodotti

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Basilico gigante
Il Basilico gigante (o Basilico a foglia di lattuga) è...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lombo senese
Il Lombo senese, conosciuto anche come lonzino o arista stagionata,...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucca da semi toscana
La zucca da semi della Toscana viene chiamata anche zucca...
Ricette

Baccalà mantecato
Ingredienti e dosi per 4 persone: 500 gr. di baccalà...

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschette al lardo e rosmarino
Ingredienti per 16 piccole bruschette lardo di Colonnata 200 gr...

Cantucci alle mandorle
Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Filetto di maiale con lardo di Colonnata, pomodori pisanello, aglio rosso e dragoncello
Ingredienti per 4 persone: 2 filetti di maiale, 8 fette...

La Ribollita
I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Peposo
Ingredienti 1 kg di muscolo di manzo 1 lt di...

Ribollita
Ingredienti per 4 persone 1 Sedano 2 Carota 2 Cipolla...

Ribollita Toscana
Ingredienti per 4 persone 200 gr di cavolo nero 200...

Tagliata di Cinta senese grigliata
Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...
Botteghe

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO