Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Carrefour Ciampi & Lorenzini
Facebook Twitter pinterest Email
m_iigp.jpg
Pasta e ricette a base di Castagna del Monte Amiata IGP
Altre 2 foto La varietà bastarda rossa della Castagna del Monte Amiata IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti prodotti nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano in provincia di Grosseto e Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia e Piancastagnaio in provincia di Siena.

Descrizione del prodotto

La coltivazione del castagno nella zona del Monte Amiata avviene a quote comprese fra i 350 e 1000 m s.l.m., su terreni derivati dal disfacimento di rocce vulcaniche acide: queste condizioni ambientali ottimali conferiscono al prodotto particolari caratteristiche organolettiche. Durante la fase produttiva non possono essere utilizzati fertilizzanti di sintesi e fitofarmaci e la raccolta, che avviene da metà settembre a metà novembre deve essere fatta a mano o comunque con mezzi meccanici idonei tali da salvaguardare il prodotto. Le produzioni massime consentite dal disciplinare sono di 12 Kg a pianta e 1800 Kg per ettaro. La conservazione delle castagne può essere eseguita con vari metodi: cura in acqua fredda per massimo sette giorni, sterilizzazione con bagno in acqua calda e successivo bagno in acqua fredda o per surgelazione ma mai tramite aggiunta di additivi o altre sostanze.
Le varietà utilizzate per la produzione della castagna dell’Amiata IGP sono: marrone, bastarda rossa e cecio; per l’immissione al consumo, però, i frutti devono appartenere ad una sola delle tre varietà con divieto assoluto di mescolare fra loro le partite di varietà diverse. La pezzatura minima ammessa è pari ad ottanta castagne per chilogrammo netto allo stato fresco e la commercializzazione avviene in contenitori per alimenti a retina.

Cenni storici

La coltura del castagno da frutto ha da sempre avuto diffusione nell’area amiatina grazie alle condizioni pedologiche e climatiche particolarmente favorevoli. Fin dal XIV secolo gli Statuti della comunità dell’Amiata prevedevano rigide norme per la salvaguardia e lo sfruttamento della risorsa del castagno, sia per la raccolta dei frutti che per la produzione di legname. Gli statuti proibivano il danneggiamento ed il taglio delle piante verdi e delle piante secche in piedi imponendo ai trasgressori sanzioni pecuniarie molto onerose; la raccolta delle castagne doveva rispettare un preciso calendario che prevedeva un periodo di stretta competenza del proprietario del castagneto ed uno successivo, dove la raccolta era libera, quest’ultimo si protraeva anche fino a carnevale per permettere a tutti, anche i più poveri, di poter trovare un minimo di sostentamento.

Ricette e tradizioni

La castagna del Monte Amiata IGP è protagonista di molte ricette tipiche locali come il castagnaccio, i necci e la polenta.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino

La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

panforte di Massa Marittima
Panforte, panforte di Massa Marittima

Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia

Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

I befanini sono deliziosi biscotti aromatizzati al rum, tipici della tradizione toscana, che vengono preparati per la festa della Befana.
Befanini

I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano

L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
Alkermes

L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Biroldo di Lucca

Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Il buccellato di Lucca
Buccellato di Lucca

Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

319balcone-tripla-resize-71268be2
La Gustea Hotel & Cucina

Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pizzeria, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pesce, Pesce, Senza glutine, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

I Briganti del Parco

via del bersagliere - GROSSETO
Cacciagione, Carne, Vegetariano

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

Il Capriolo

Via Roma, 306 - PRATO
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

Agriturismo Il Melograno di Banditella

strada Banditella 1, n.26 - GROSSETO
Altro, Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

mostra tutti nascondi
Botteghe
logo adMeata 2021v4-c895c758
Az. Biologica Ad Meata

Località Piane, 60 - ARCIDOSSO
Altro, Regionale

Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

mostra tutti nascondi
Produttori
logo adMeata 2021v4-79a5afa3
Az. Biologica Admeata

Località Piane, - ARCIDOSSO
Regionale, Regionale

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscaniProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

La zona di produzione della castagna del Monte Amiata comprende l’intera circoscrizione comunale dei comuni di Arcidosso, Casteldelpiano, Santa Fiora e Seggiano in provincia di Grosseto e parte del territorio dei comuni di Cinigiano e Roccalbegna in provincia di Grosseto e dei comuni di Castiglione d’Orcia, Abbadia S. Salvatore e Piancastagnaio in provincia di Siena.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CASTAGNA DEL MONTE AMIATA
C/o Comunità montana del Monte Amiata, zona I/1 Area Grossetana
58031 – Arcidosso (GR)
Tel: +390564969611;
e-mail: info@castagnaamiata.it; associazioni@cm-amiata.gr.it
web: www.castagna-amiata.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana