Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono i tipici biscotti alla mandorla della Toscana, preparati con pochi altri ingredienti: farina, zucchero, uova, burro e miele.
Descrizione del prodotto
L’impasto dei Cantuccini Toscani IGP prevede l’impiego di farina di frumento, mandorle dolci naturali intere (non devono essere pelate), uova, burro, zucchero semolato e miele millefiori. Gli ingredienti vengono lavorati insieme fino a ottenere un composto omogeneo che viene poi modellato in “filoni” su teglie da forno e spennellato con una miscela di acqua, uova e agenti dolcificanti: ciò contribuisce a dare al prodotto la sua caratteristica doratura.
Dopo la cottura in forno, che avviene a una temperatura di 100-300°C per un massimo di 40 minuti, il prodotto viene tagliato in direzione trasversale obliqua.
I Cantuccini Toscani IGP hanno un peso massimo di 15 g al pezzo e dimensioni non superiori a 10 cm di lunghezza, 3 cm di altezza e 2,8 cm di larghezza. La consistenza è leggermente croccante, friabile e si scioglie in bocca per la presenza del burro.
Cenni storici
Storicamente, il nome “cantuccio” o “cantuccino” compare per la prima volta nel 1691, nella terza edizione del dizionario dell’Accademia della Crusca, che lo definiva un ‘Biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo’. Questa tipologia di biscotti veniva chiaramente riferita al territorio toscano. Francesco Redi, in numerosi scambi epistolari da Pisa, usa accompagnare le sue missive con cantucci, reperiti appunto in questa parte della Toscana, oltre a farne riferimento nel suo ‘Libro de’ ricordi’, che copre gli anni che vanno dal 1647 al 1697. Nella seconda metà dell’Ottocento, la ricetta di Marco Ferri evidenzia la presenza delle mandorle in questi dolci. Nei primi del Novecento, grazie alla produzione sempre più su vasta scala da parte dei numerosi forni attivi, sono considerati una specialità nota persino al di fuori dei confini regionali. Questo biscotto tipico toscano, spesso protagonista di fiere del settore, è molto amato anche all’estero.
Ricette e tradizioni
I Cantuccini Toscani IGP, in quanto biscotti secchi, vengono tradizionalmente inzuppati nel vin santo, un altro prodotto tipicamente legato al territorio toscano.
Sono quindi biscotti da dessert, eccezionali da intingere nei vini liquorosi a fine pasto. Oggi, i Cantucci Toscani IGP sono protagonisti anche delle nuove tendenze del gusto, abbinati al tè o al caffè, in qualsiasi momento della giornata.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Palamita
La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Schiaccia briaca dell’Elba
La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Carciofo del litorale livornese
Il Carciofo del Litorale Livornese è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Basilico gigante
Il Basilico gigante (o Basilico a foglia di lattuga) è...

Caciotta dolce
La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero
La Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero è una...

Sportella
La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene...
Ricette

Spaghetti alla Margherita
Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Cacciucco Livornese
In un buon cacciucco non possono mancare polpi veraci di...

Mare caldo
Ingredienti 850 gr di cozze 150 gr di vongole veraci...

Antipasto sfizioso di mare
Antipasto sfizioso di mare composto da sformatino di carciofi con...

Cantucci alle mandorle
Ingredienti: 190 g di farina wellness Cerealia 80 g di mandorle...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Mousse di cioccolato fondente con granella di cantuccini e ricciolo di scorza d’arancio caramellato
Ingredienti per i cantuccini Farina g.500 Zucchero g.500 Uova 3...

Tortino di acciughe e patate
Un piatto gustoso e salutare per la presenza di pesce...
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

BAR COLLO DI MANGHETTI GIORGIA
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO
Produttori

LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL
VIA PO, 20 LOC. PIAN DEI MORI SOVICILLE (SI) - SOVICILLE

CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI
Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano