Cantucci di San Miniato
I cantucci di San Miniato sono dei biscotti realizzati con ingredienti semplici, nati in una pasticceria del borgo.
Descrizione del prodotto
La caratteristica distintiva dei cantucci di San Miniato è l’essere veramente bis-cotti, dunque l’aver subito per due volte la cottura. Il prodotto si presenta di un colore ambrato, poroso e croccante, viene insacchettato in buste trasparenti atte a mantenere la friabilità, i sapori e i profumi nel tempo.
Gli ingredienti sono semplici e costituiti da farina, zucchero, uova, burro, mandorle, uvetta, semi di anice e agente lievitante baking. Da un primo impasto, disposto in filoncini sulle teglie di cottura, i cantuccini vengono cotti una prima volta. Dopo il primo raffreddamento vengono tagliati longitudinalmente, sono disposti una seconda volta sulle medesime teglie per una seconda tostatura. Queste procedure vengono tuttora eseguite completamente a mano: il taglio obliquo mette a nudo la mandorla e l’uvetta, la prima diventerà croccante e profumata mentre la seconda un punto nero amarognolo e gustoso che accompagna l’aroma conferito dal seme di anice.
Cenni storici
Il “cantuccio” etimologicamente è il diminutivo di canto, infatti lo scrocchiare fra i denti di una piccola porzione di pasta tostata, ripiena di mandorle e uvetta, emette un suono simile ad un piccolo canto; materialmente è anche l’ultimo frammento del filoncino quello che si lascia in disparte. La primogenitura dei “Cantucci di San Miniato” è da attribuire ad una famiglia pasticcera di San Miniato, maestra dell’arte bianca, ovvero della sapienza del fare il pane partendo dal grano, quando sul finire dell’800 nelle feste comandate dell’anno proponevano le varie specialità dolciarie e fra queste i “cantucci”.
Ricette e tradizioni
La giusta percentuale dei vari ingredienti e la doppia cottura fanno sì che i cantucci siano un ottimo dopo pasto senza aggravare di pesantezza lo stomaco. Possono altresì essere inzuppati in un buon bicchiere di vin santo toscano senza perdere di personalità e senza danneggiare il buon sapore del “nettare delle vigne”.
Prodotti

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore è un formaggio...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...