Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo una ricetta tradizionale.
Descrizione del prodotto
La Caciotta della Lunigiana si presenta in pezzature medio-piccole, ha forma tonda irregolare, colore bianco giallastro, sapore leggermente salato e odore intenso.
Dopo la mungitura il latte viene messo in un paiolo di rame, scaldato a 30-35°C e fatto cagliare. La cagliata viene rotta con un bastone di legno e scaldata nuovamente a 30-35°C, separata dal siero e sistemata in formelle di legno; successivamente il formaggio viene posto su assi di legno a sgocciolare e asciugare e poi salato girandolo periodicamente. Si produce per tutto l’arco dell’anno.
Ricette e tradizioni
Il formaggio bovino della Lunigiana viene prodotto secondo una ricetta tradizionale, con lavorazione interamente manuale e impiegando latte proveniente da allevamenti locali. Viene generalmente consumato fresco e solo in piccola parte viene destinato alla stagionatura.
Prodotti

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Mortadella delle Apuane
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...