Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Salcis s.a.s. di Morbidi A. & C.
Facebook Twitter pinterest Email
Buristo
Sanguinaccio
Altre 1 foto Mallegato livornese

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di sangue di maiale. In base all’area geografica possono essere definiti: Buristo (o Burischio), Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio.

Descrizione del prodotto

Tipici salumi a base di sangue di forma cilindrica color rosso scuro e pezzature che vanno da 700 a 1500 gr..Diffusi in quasi tutta la Toscana, prendono nomi differenti a seconda della zona in cui vengono prodotti.

Il sangue di maiale viene impastato insieme a cubetti di grasso (ciccioli di maiale), acqua, spezie, sale, pepe ed a volte cannella e mollica di pane. L’impasto viene insaccato in budello di maiale, cotto in acqua (il budello viene bucato per evitare che si formino bolle d’aria), fatto asciugare e raffreddare. I salumi prodotti da ottobre a febbraio.

Ricette e tradizioni

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla tecnica di trasformazione e all’abbinamento tipico di ingredienti e spezie. Si consuma cotto, tagliato a fette. Tra le varianti alla ricetta possiamo trovare:
– Mallegato Pisano con presenza di uva sultanina nell’impasto senza la mollica di pane.
– Mallegato Livornese con presenza nell’impasto di frattaglie, pinoli ed uva sultanina senza però la mollica di pane; ha forma ovale allungata.
Il sanguinaccio si caratterizza per uno spiccato profumo di cannella e la tipica forma ad U del salame legato alle due estremità.


Prodotti
Pecorino a crosta fiorita

Il Pecorino a crosta fiorita (conosciuto anche come Pecorino buccia...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salame chiantigiano

Il Salame chiantigiano si ottiene dalla lavorazione di carne suina,...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
ingresso-84c9ac03
La Tavernetta Osteria Toscana

Via Cristoforo Colombo, 36A - FOLLONICA

€€
FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

La Pergoletta

Via delle Belle Torri, 40 - PISA

Botteghe
attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

VolaTerrA

Via Turazza, 5/7 - VOLTERRA

Gastronomia Tempestini dal 1954

Via Ciliani, 84 - PRATO

Macelleria Papini

Via Galeotti, 130 - PESCIA

mostra tutti nascondi
Produttori
logo jpeg
Salcis s.a.s. di Morbidi A. & C.

Strada Provinciale Colligiana, 33 - MONTERIGGIONI


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

Si produce in tutta la Toscana.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana