Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale forma a ciambella o di sfilatino.
Descrizione del prodotto
Il buccellato è un dolce a forma di ciambella o di pane allungato, di colore bronzeo. È morbido e fragrante.
Viene venduto fresco, lo stesso giorno di produzione, e pertanto non viene confezionato, ma incartato al momento della vendita.
Alcune panetterie affettano il buccellato del giorno precedente e dopo averlo imburrato da entrambi i lati lo tostano in forno e lo vendono da consumarsi tipo fetta biscottata.
Cenni storici
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti, alla specificità della lavorazione, che è rimasta invariata nel tempo e alla particolarità del gusto.
Il buccellato lucchese una volta veniva servito in occasione della cresima dei figli. Il termine “buccellato” deriva dal latino tardo “buccellatum”, pane o galletta costituito da una corona di panini, che a sua volta deriva da “buccella“, boccone, probabilmente perché quel pane ben si prestava a trasformarsi in bocconi.
Per gli antichi romani il “buccellatum” era una specie di panino biscottato diffuso tra le classi più povere e distribuito come razione ai soldati.
“Chi viene a Lucca e ‘un mangia il buccellato è come se ‘un ci fosse stato“: così dice un vecchio proverbio lucchese, a testimonianza del fatto che questo dolce è parte integrante della tradizione cittadina.
Ricette e tradizioni
Il buccellato è un dessert semplice che può essere consumato fresco accompagnato a vino, vin santo, panna e caffè, ricotta e rum.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Salame al vino
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Lardo vergine di maiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Ricciarelli, R. di Pomarance, R. di Massa Marittima
Dalla tradizione senese, sono nate altre varianti di Ricciarelli, soprattutto...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di maiale e pecora
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...
Ristoranti

La Collina Trattoria & Birrificio Artigianale
Località Loppeglia, 33 - PESCAGLIA
Altro, Carne, Senza glutine, Vegetariano

Bistrò PIQUI
via sant'Andrea 54 LUCCA centro storico 55100 LU - LUCCA
Altro, Carne, Pesce, Regionale, Senza glutine, Vegetariano
Botteghe

Carrefour Ciampi & Lorenzini
, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano