Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale forma a ciambella o di sfilatino.
Descrizione del prodotto
Il buccellato è un dolce a forma di ciambella o di pane allungato, di colore bronzeo. È morbido e fragrante.
Viene venduto fresco, lo stesso giorno di produzione, e pertanto non viene confezionato, ma incartato al momento della vendita.
Alcune panetterie affettano il buccellato del giorno precedente e dopo averlo imburrato da entrambi i lati lo tostano in forno e lo vendono da consumarsi tipo fetta biscottata.
Cenni storici
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti, alla specificità della lavorazione, che è rimasta invariata nel tempo e alla particolarità del gusto.
Il buccellato lucchese una volta veniva servito in occasione della cresima dei figli. Il termine “buccellato” deriva dal latino tardo “buccellatum”, pane o galletta costituito da una corona di panini, che a sua volta deriva da “buccella“, boccone, probabilmente perché quel pane ben si prestava a trasformarsi in bocconi.
Per gli antichi romani il “buccellatum” era una specie di panino biscottato diffuso tra le classi più povere e distribuito come razione ai soldati.
“Chi viene a Lucca e ‘un mangia il buccellato è come se ‘un ci fosse stato“: così dice un vecchio proverbio lucchese, a testimonianza del fatto che questo dolce è parte integrante della tradizione cittadina.
Ricette e tradizioni
Il buccellato è un dessert semplice che può essere consumato fresco accompagnato a vino, vin santo, panna e caffè, ricotta e rum.
Prodotti

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Marzolino di Lucardo
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...