Brigidino di Lamporecchio
I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore giallo intenso tipiche della zona di Pistoia, molto popolari soprattutto in occasione di sagre e feste di paese.
Descrizione del prodotto
Il brigidino di Lamporecchio è una cialda rotonda, del diametro di circa 7 cm, fine come un’ostia ed arricciata ai bordi. Ha colore giallo-arancio e consistenza molto friabile e croccante. Il sapore è quello della pasta frolla e dell’anice. Viene confezionato in particolari buste trasparenti, alte e strette, chiuse con un laccio. I brigidini sono confezionati anche in scatole di cartone o buste di carta.
Cenni storici
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla specifica combinazione degli ingredienti, alla particolarità del gusto e, infine, all’originale tecnica di produzione, responsabile del tipico aspetto del brigidino che, nel suo genere, è un prodotto unico. La lavorazione tradizionale a mano forniva, ovviamente, un prodotto di forma meno regolare. La produzione risale al periodo rinascimentale, infatti la leggenda vuole che siano state le suore di un convento ad inventare per sbaglio il brigidino.
Tutto cominciò con un errore di suor Brigida, che si confuse mentre stava preparando l’impasto delle ostie. Le sorelle per non sprecare quel composto, pensarono di ingentilirlo aggiungendovi dei chicchi di anice.
Nacque così quel “trastullo speciale” destinato a divenire una tradizione a Lamporecchio, dove la ricetta si è tramandata di generazione in generazione dando vita a molte botteghe artigianali specializzate proprio nel brigidino.
Ricette e tradizioni
I brigidini accompagnano molte delle sagre di paese che si tengono in Toscana, spesso le bancarelle ambulanti li producono direttamente in piazza, con la “giostra”.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino Romano DOP
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura,...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Porchetta di Monte San Savino
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Panforte, panforte di Massa Marittima
Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Fasciata
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Vergazzata
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olive in salamoia
Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Zucchina lunga fiorentina
La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Befanini
I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cecina, calda calda
La Cecina è una torta salata a base di farina...

Cenci
I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Aglio rosso maremmano
L’Aglio Rosso Maremmano, tra i prodotti tradizionali della Toscana, è...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo di Lucca
Il Biroldo di Lucca, in un base alla località conosciuto...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Ciaccia di Pasqua
La ciaccia di Pasqua è un prodotto tipico della Maremma...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo cannellino
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO