Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Fonte alla Vena
Facebook Twitter pinterest Email
Bottarga di cefalo di Orbetello

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine che vengono salate ed essiccate per due settimane.

Descrizione del prodotto

La bottarga di cefalo di Orbetello (o bottarga di muggine) ha consistenza compatta, forma rettangolare, colore ambrato e odore pungente. Viene confezionata sotto vuoto in pezzature che variano dai 150 ai 400 gr.

La Bottarga viene prodotta con le uova delle femmine di Mugil cephalus, o cefalo, ed è questa l’unica specie dotata di un involucro per le uova abbastanza resistente allo sfregamento con il sale. Le sacche ovariche delle femmine di muggine vengono asportate con molta delicatezza per non romperle, lavate con acqua, trattate con il sale marino, essiccate in ambienti appositi ed infine confezionate sottovuoto. Per la preparazione e stagionatura occorrono due settimane, un tempo più breve rispetto ad altre bottarghe che gli permette di essere più morbida. Si produce da agosto a ottobre. I pesci, dalle cui uova si prepara la bottarga, sono i mugiliformi ed il cefalo, pesci che prediligono il litorale basso e ricco di vegetazione e che talvolta risalgono i fiumi perché tollerano variazioni di salinità dell’acqua. Si trovano spesso in piccoli branchi vicino alla superficie dell’acqua e sono facilmente visibili. Sono pesci onnivori che raspano dal fondo e dalle rocce, scavano nei fondi molli o brucano le particelle sospese nell’acqua.

Cenni storici

Sono stati i fenici per primi a salare e stagionare le sacche cariche di uova dei muggini. Gli arabi, con il nome battarikh (uova di pesce salate), diffusero il prodotto in tutto il Mediterraneo. La bottarga viene prodotta nella laguna di Orbetello da 600 anni.
Già nel periodo dei Comuni si hanno tracce di “buttagre” utilizzate come ricompensa dei diritto di sfruttamento delle acque.

Ricette e tradizioni

La bottarga viene servita per lo più come antipasto, tagliata a fettine sottili, condita con succo di limone e abbinata al vino bianco Ansonica. Si usa anche macinata per condire primi piatti.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
Agresto di San Miniato

L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
Ammazzafegato

L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Costolaccio

Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma

Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano

Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri

Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino

Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate

La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale

La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera

La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
PHERMENTO!
PHERMENTO!

Piazza Vittorio Emanuele, 13 - MONTE ARGENTARIO

€
La Sosta del Gusto
La Sosta del Gusto

Via Tifariti, 11 - PONTASSIEVE

€€
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

medium_pagedomenico2
Ristorante “Il Tufo Allegro”

Vicolo della Costituzione, 5 PITIGLIANO 58017 GR - PITIGLIANO

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

VolaTerrA

Via Turazza, 5/7 - VOLTERRA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
Zona di produzione

È tipica della zona di Orbetello, provincia di Grosseto, ma si produce in tutta la costa della Toscana.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana