Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Fonte alla Vena
Facebook Twitter pinterest Email
Bistecca alla fiorentina

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina, un trancio avente spessore di 4-6 cm secondo l’uso dei macellai fiorentini, ottenuto dalla parte più pregiata all’altezza della lombata.

Descrizione del prodotto

La Bistecca alla Fiorentina è caratterizzata dal famoso osso a forma di T, tanto che questo taglio spesso viene detto anche bistecca con l’osso. La carne presenta un bel colore rosso con sottile copertura di grasso bianco lievemente ambrato, un tessuto muscolare vellutato al tatto, un odore sfumato di carne frollata al punto giusto.

La Fiorentina viene posta a temperatura ambiente, senza alcuna aggiunta di altri ingredienti, sulla griglia con carboni di rovere. Nella fase di cottura, quando la parte a contatto con il calore ha formato una crosticina brunastra (sigillatura) è il momento giusto per girarla sull’altro lato, fino a che non sia ben sigillato. Una volta sigillata da entrambi i lati si abbassa la temperatura della fiamma (aumentando la distanza tra la bistecca e la fonte di calore) per permettere il raggiungimento della temperatura al cuore secondo la cottura desiderata.

Cenni storici

Nel 1750 l’Accademia della Crusca conferma che l’etimologia della parola bistecca è da ricondurre ad un prestito linguistico dall’inglese beef-steak. Il termine viene ricondotto ai rapporti privilegiati tra Firenze e l’Inghilterra a partire dal Trecento, dai prestiti dei banchieri fiorentini ai re inglesi in occasione della guerra dei Cent’anni.

Nel Settecento, Firenze, meta di un turismo aristocratico, assiste a un crescente uso del carbone come energia calorica. Ciò facilita lo sviluppo di questa pietanza: la bistecca al sangue per i forestieri e per i fiorentini la cucina tradizionale fatta di frattaglie, zuppe e, legumi.

Al padiglione italiano all’esposizione Universale di Parigi di fine ‘800, fu presentata la bistecca alla fiorentina come piatto toscano per Firenze capitale d’Italia, proprio associato alla preparazione di una fetta di carne con osso, alta tre dita e cotta su braci.

Pellegrino Artusi nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” edito nel 1891, descrive così la bistecca che si cuoce a Firenze: “Da beef-steak parola inglese che vale costola di bue, e’ derivato il nome della nostra bistecca. …Venendo dunque al merito della vera bistecca fiorentina, mettetela in gratella a fuoco ardente di carbone, cosi’ naturale come viene dalla bestia o tutt’al più lavandola e asciugandola; rivoltatela più volte, conditela con sale e pepe quando è cotta, e mandatela in tavola con un pezzetto di burro sopra. Non deve essere troppo cotta perché il suo bello è che, tagliandola, getti abbondante sugo nel piatto. Se la salate prima di cuocere, il fuoco la rinsecchisce, e se la condite avanti con olio o altro, come molti usano, saprà di moccolaia e sarà nauseante”.

Ricette e tradizioni

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla tecnica del taglio della lombata dalla forma “a cuore” e della cottura su griglia a fuoco di carbone. Tale caratteristica garantisce l’omogeneità della diffusione e la protrazione delle regole produttive laddove le variabili possono essere legate al tempo di cottura: al sangue o ben cotta.

Salata rigorosamente q.b. poco prima di toglierla dal riverbero dei carboni, si lascia riposare per qualche minuto prima di essere tagliata a raggiera dal centro verso l’esterno su un desco di legno e servita ai commensali su piatti ben caldi e gustata all’istante. Ottima se degustata con fagioli bianchi bolliti e conditi con olio extravergine di oliva; indispensabile compagno della Fiorentina, il vino rosso, ideale il Chianti.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
Agresto di San Miniato

L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
Ammazzafegato

L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bottarga di cefalo di Orbetello
Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Costolaccio

Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma

Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano

Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri

Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino

Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate

La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale

La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera

La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
ECD7C395-0B28-434C-BB78-B26CE9A1770E-9d915086
Ristorante il vezzo

Via Guelfa, 58r - FIRENZE

€€
7Z5A1998-8b31fe96
AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar

Via Lazzaro Spallanzani, 23 - AREZZO

€€
esterno-ad0fcb1b
Ristorante la Dispensa

Strada Comunale del Palagetto, 10 - POMARANCE

€€
La Sosta del Gusto
La Sosta del Gusto

Via di Santa Brigida, 11 - PONTASSIEVE

€€
305221034_608901937428352_2624148501900751720_n-b0e0c0f4
Il Colle è

Via del Lago, 26 - BARBERINO DI MUGELLO

RIVA-SUD-1-5d77515c
Riva Sud

S.s. 65 Cafaggiolo, loc. Bandino, 50031 Barberino di Mugello - BARBERINO DI MUGELLO

305569483_763035545146170_5060813479491040937_n-2396f753
Macelleria con cucina Batticarne

Via Napoli, 22 - CECINA

€€
FDDDBA04-DEA0-4DF9-9C99-3554E6DF39A1-36534d43
La Miniera

Strada del Pian del Lago, 31 - SIENA

€€
Screenshot_20220623-112945_Instagram-2ca6ab77
Merope’s Steakhouse bisteccheria Carrara

Via Giuseppe Ulivi, 2a - CARRARA

Screenshot_20220622-045903_Facebook-9f00f66e
Merope’s Steakhouse Bisteccheria Massa

Via Magliano, 42 - MASSA

logo-piattofondo-lido-di-camaiore-quadrato-b88fe98f
Piattofondo

Via Don Minzoni, 22 - CAMAIORE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

perlage-c41f4200
Perlage

Via Pistoiese, 59 - MONTECATINI TERME

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

locanda le isole-min-425e1f1c
Locanda le Isole

Via di Cavallico, 3 - Scarperia San Piero a Sieve

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

1656b843-69e8-4567-af2a-3772091715b6-e700884b
Ristorante Pizzeria Malborghetto

Via Porta Giustizia, 6 - SIENA

Wedding Open Day_Villa Cheli (5)-08c7988c
Villa Cheli

Via Nuova per Pisa, 1798 - LUCCA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

LOGOh-f8760d0d
La Collina Trattoria & Birrificio Artigianale

Località Loppeglia, 33 - PESCAGLIA

fratelli_cuore
Fratelli Cuore Pizzeria Toscana

Piazza della Stazione, - FIRENZE

LOGO-5eb8e615
La Magia della Skiaccia

Via E. Fermi, 108 - PISTOIA

accademiapalatimacelleria1-min-1abcd0b1
Accademia dei palati

Via Valdinievole, 12 - FIRENZE

foto 101-1_160262386_2234
Enoteca Ristorante gallo Nero

Via Cesare Battisti, 9 - GREVE IN CHIANTI

mostra tutti nascondi
Botteghe
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Produttori
1920x1280 Dimensioni sito (21)-f4736301
Osteria del Merlo

Via Sobborgo, 1 - CETONA

€€€
Vetrina Toscana (50)-18299a8e
Macelleria Belli

Passeggio Giuseppe Garibaldi, 55 - TORRITA DI SIENA

€€

Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

Dall’area fiorentina, territorio originariamente interessato alla produzione, la produzione si è estesa all’intera regione.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana