Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma a ciambella. Si pensa sia nato in occasione delle festività di Carnevale.
Descrizione del prodotto
Il berlingozzo è un dolce di forma rotonda e di colore ambrato. Ha consistenza morbida, il sapore e l’odore sono quelli della vaniglia e dell’arancia.
La farina viene impastata con uova, zucchero, vin santo, buccia di arancia grattata, olio di oliva, vaniglia e lievito. Per la cottura, il composto viene versato in una teglia da forno.
Il Berlingozzo di Lamporecchio è preparato con un impasto simile a quello del Brigidino, senza lievito quindi, arricchito con semi di anice pestati.
Cenni storici
La tradizionalità del berlingozzo è dovuta alla particolare combinazione degli ingredienti, alcuni dei quali sono di origine locale come il vin santo e l’olio di oliva. I sistemi di lavorazione sono rimasti invariati nel tempo: la ricetta risale al tempo dei Medici, quando veniva utilizzato come antipasto.
Il nome sembra derivi dalla parola “Berlingaccio”, giovedì grasso; altra interpretazione spiega che “Berlingaccio” è il dispregiativo di “berlengo” espressione longobarda che sta ad indicare la tavola dove si mangia.
Ricette e tradizioni
Oggi il berlingozzo viene consumato inzuppato nel caffellatte a colazione o a merenda. Si può gustare anche come dessert insieme al vin santo.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Sassi della Calvana
I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Tartufi dolci della Calvana
I Tartufi dolci della Calvana sono biscotti composti da un...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...