Berlingozzo


Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma a ciambella. Si pensa sia nato in occasione delle festività di Carnevale.

Descrizione del prodotto

Il berlingozzo è un dolce di forma rotonda e di colore ambrato. Ha consistenza morbida, il sapore e l’odore sono quelli della vaniglia e dell’arancia.

La farina viene impastata con uova, zucchero, vin santo, buccia di arancia grattata, olio di oliva, vaniglia e lievito. Per la cottura, il composto viene versato in una teglia da forno.
Il Berlingozzo di Lamporecchio è preparato con un impasto simile a quello del Brigidino, senza lievito quindi, arricchito con semi di anice pestati.

Cenni storici

La tradizionalità del berlingozzo è dovuta alla particolare combinazione degli ingredienti, alcuni dei quali sono di origine locale come il vin santo e l’olio di oliva. I sistemi di lavorazione sono rimasti invariati nel tempo: la ricetta risale al tempo dei Medici, quando veniva utilizzato come antipasto.

Il nome sembra derivi dalla parola “Berlingaccio”, giovedì grasso; altra interpretazione spiega che “Berlingaccio” è il dispregiativo di “berlengo” espressione longobarda che sta ad indicare la tavola dove si mangia.

Ricette e tradizioni

Oggi il berlingozzo viene consumato inzuppato nel caffellatte a colazione o a merenda. Si può gustare anche come dessert insieme al vin santo.


Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

Botteghe
Gastronomia Tempestini dal 1954

Via Ciliani, 84 - PRATO

Produttori
4D860B45-6560-4724-A4C7-DC8A901EF687
Molino Bardazzi Marco & C snc

Via XX Settembre, 24, 59021 Vaiano PO, Italia - VAIANO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Il berlingozzo è tipico della provincia di Pistoia (Lamporecchio), Prato, Firenze.