Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi, sono dei dolcetti dal caratteristico sapore di mandorla, diffusi già a partire dall’Ottocento.
Descrizione del prodotto
Gli amaretti di Carmignano sono dei dolcetti, grandi poco più di una noce, dal colore ambrato e dalla caratteristica forma rotondeggiante e bitorzoluta dovuta al processo artigianale con cui vengono prodotti. Per questo motivo, sono nella forma uno diverso dall’altro. Hanno consistenza morbida e un netto profumo e sapore di mandorla che costituisce l’ingrediente principale.
Gli ingredienti impiegati nella preparazione sono: mandorle pelate, zucchero, albume. Le mandorle, tutte di provenienza italiana, costituiscono l’ingrediente principale. Vengono macinate con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza farinosa, il tutto viene impastato con l’albume d’uovo, in seguito disteso a mano su dei fogli di ostia e messo in forno per 12 minuti a 175 gradi.
Cenni storici
L’origine di questa ricetta risale a fine Ottocento e precisamente nel 1897 ad opera del sig. Giovanni Bellini di Carmignano detto I’ Fochi per il carattere impetuoso che gli si attribuiva, da qui la denominazione Amaretti Di’ Fochi. Grazie alla sua maestria pasticcera seppe conferire un sapore particolare che distingue e caratterizza questo prodotto rispetto ad altri amaretti, tant’è che tutt’oggi, nello stesso forno, la terza generazione ne continua attivamente la produzione.
Ricette e tradizioni
Questi dolcetti vengono gustati sorseggiando del vinsanto Doc di Carmignano. In occasione dell’appuntamento annuale con “L’antica fiera dei fichi secchi di Carmignano“, vengono presentati ogni primo martedì di dicembre gli amaretti, insieme agli altri prodotti tipici di Prato e dintorni.
Prodotti

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Marzolino di Lucardo
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO