Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Fonte alla Vena
Facebook Twitter pinterest Email
Agresto di San Miniato

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Agresto di San Miniato

L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è un condimento acidulo dalla densità simile all’aceto balsamico. In cucina, accompagna insalate e pietanze come carne e pesce.

Descrizione del prodotto

L’agresto è un condimento acidulo ottenuto attraverso la cottura del mosto di uva acerba e l’aggiunta di aceto e di spezie.
Il prodotto si presenta con una densità simile all’aceto balsamico, il colore è un bel rosso scuro con tonalità calde. Il profumo è complesso e il contrasto fra il dolce e l’acidulo rende il condimento interessante non solo per le insalate ma anche come ingrediente in cucina per la carne ed il pesce.

L’agresto di San Miniato è una elaborazione del più semplice agresto che non è altro che il succo di uva acerba che in passato veniva utilizzato come materia prima per produrre bevande fresche estive (succo di uva spremuta e miele) oppure come ingrediente per diversi tipi di salse.

Cenni storici

Fin dall’antichità era uso accompagnare gli alimenti con condimenti – dal latino conditio, condimentum – al fine di dare grazia, di “perfezionare” – come indicava il dizionario della Crusca – gli alimenti. I romani, che apprezzavano i sapori acidi, gradirono l’Agresto che sembra identificarsi con l’ omphacium ottenuto dalla spremitura delle uve acerbe e citato da numerosi autori come Plinio.

L’uso di questo condimento, con variazioni più o meno significative, sopravvisse nei secoli altomedievali per diventare un condimento molto diffuso nella cucina medievale non solo italiana ma anche, ad esempio, francese. La presenza diffusa della vite permetteva di ottenere non solo il vino ma di utilizzare l’uva anche per altri scopi alimentari.

L’agresto rimase uno dei principali condimenti, paragonato all’olio o all’aceto come componente essenziale di molte pietanze o ingrediente necessario nella preparazione di molte vivande.

I primi documenti relativi all’agresto a San Miniato risalgono alla metà dell’Ottocento e sono stati trovati dal Parroco di Moriolo (una piccola località del sanminiatese) Don Luciano Marrucci. Questo condimento tradizionale era presente anche in molte ricette tipiche locali.
La produzione dell’Agresto di San Miniato era cessata a livello imprenditoriale e la ricetta originale è arrivata fino a noi grazie ad alcune anziane agricoltrici che avevano in casa degli antichi testi di ricette locali.

Ricette e tradizioni

L’agresto di San Miniato è ideale per insaporire insalate oppure come ingrediente in cucina per la carne ed il pesce.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Ammazzafegato
Ammazzafegato

L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Costolaccio

Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma

Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano

Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri

Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

La Cultivar Olivastra Seggiano
Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino

Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate

La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale

La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera

La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Condimenti
Zona di produzione

In passato la produzione interessava tutta la Toscana, in particolare il territorio di San Miniato.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana