Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Albergo Mauro
Facebook Twitter pinterest Email
Agnello di Zeri. Foto di Visit Tuscany

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Agnello di Zeri

L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina tipica del territorio di Zeri, località in provincia di Massa Carrara.

Descrizione del prodotto

La pecora zerasca è una razza originaria della Lunigiana. La sua carne è molto tenera, dolce al palato ma non sfuggente, e lascia in bocca una “presa” molto evidente; è profumata, possiede una fragranza molto marcata senza alcun sentore di selvatico.
La pecora zerasca è molto rustica, di taglia media con testa proporzionata e profilo rettilineo o leggermente marcato; le corna, sempre presenti nei maschi, compaiono talvolta anche nelle femmine.
La colorazione predominante del vello, della testa e delle estremità, risulta il bianco uniforme seguito, per quanto riguarda la testa e gli arti, dal bianco irregolare (macchie scure di intensità variabile, a sfumatura marrone più raramente nere o grigie).
Le femmine possono arrivare a un numero di parti ogni due anni prossimo a 3 (valore ideale in allevamenti di razze ovine da carne).
L’agnello viene macellato quando raggiunge un peso compreso fra i 25 e i 30 kg.

Cenni storici

La zerasca è la razza ovina originaria del territorio di Zeri: la sua origine è stata favorita dall’isolamento geografico della zona e le prime notizie su di essa risalgono al 1845, quando l’agronomo Antonelli segnalò la presenza a Zeri di un’ottima razza ovina rinomata per la produzione di agnelli destinati alla macellazione.

Ricette e tradizioni

L’alta qualità delle carni della pecora zerasca deriva sia dalla particolarità della razza, che sa sfruttare al massimo le risorse del territorio, sia dal grande pregio di queste stesse risorse: prati, pascoli e cespugli crescono in un ambiente incontaminato rendendo disponibili foraggi freschi, di grande appetibilità e di elevato valore nutritivo.

L’agnello di Zeri può essere consumato in umido, alla brace, al forno con patate, oppure fritto; si accoppia in genere ai vini rossi locali. La ricetta tradizionale prevede che l’agnello sia cotto su un testo di ghisa sopra il fuoco.


Prodotti
Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Cipolla massese
Cipolla massese

Di forma tonda e schiacciata, colore rosso e sapore soave...

Cipolla di Treschietto
Cipolla di Treschietto

La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Farro IGP della Garfagnana
Farro della Garfagnana IGP

Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Ricette della Garfagnana: la torta salata di farro. Foto Made in Lucca
Torta di farro della Garfagnana

La Torta di farro della Garfagnana è una torta salata...

Testarolo della Lunigiana
Testarolo della Lunigiana

Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Farina di neccio della Garfagnana DOP
Farina di Neccio della Garfagnana DOP

La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina...

mostra tutti nascondi
Ricette
Ristoranti
_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Ristorante Albergo Mauro

via Roma, 223 - TRESANA

Da Giovanni

Via Cravilla, 50 - MULAZZO

mostra tutti nascondi
Botteghe
foto la fortezza benedetto croce-274020ea
La Fortezza Caffè Pasticceria Catering

Via Benedetto Croce, 71 - PISA

Naturalmente Lunigiana

Via Felice Cavallotti 2 - CARRARA

Produttori
fullsizeoutput_1429
Az.Biologica Boriassi

Via dei Pini, 20, 54035 Fosdinovo MS, Italia - FOSDINOVO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

Tutta la Lunigiana, ma in particolare il comune di Zeri, provincia di Massa Carrara.

Consorzio di tutela

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE E TUTELA DELLA PECORA E DELL’AGNELLO DI RAZZA ZERASCA
Località Chiesa di Rossano
Zeri, Massa 54029


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana