Agnello di razza appenninica


Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di agnelli autoctona delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Siena, Perugia e Terni.

Descrizione del prodotto

La carne di agnello appenninico è ricca di proteine, di ferro e di zinco. La percentuale del grasso di marezzatura varia generalmente tra 2 e 5. Il contenuto lipidico è scarso, quello in ceneri intorno all’1-2%, quello proteico intorno al 18%. La percentuale di colesterolo è circa 70 mg su 100 gr di parte commestibile; l’apporto calorico è circa 100 Kcal/100 gr di parte edibile. La carne dell’agnello leggero è di colore rosa pallido con grasso bianco, quella dell’agnello pesante è rosa scuro con grasso beige.
L’agnello di razza appenninica viene allevato allo stato brado. Ha taglia medio – grande con peso negli adulti di 80 – 100 Kg per i maschi e 60 – 70 Kg per le femmine.

Cenni storici

La razza Appenninica deriva dalle popolazioni ovine allevate lungo la dorsale dell’Appennino centrale attraverso un’opera di selezione iniziata nella metà degli anni ’70 del secolo scorso. Questa razza presenta caratteristiche di rusticità che le permettono di utilizzare al meglio le risorse anche in zone disagiate, si adatta e può essere allevata in ambienti diversi.
L’Appenninica attuale si differenzia notevolmente dalla popolazione Appenninica originaria, che veniva denominata con nomi locali diversi: Vissana, Casentinese, Senese delle Crete, Barisciana, Pagliarola, Pomarancina, Perugina del Piano ed altri, ed è il risultato dell’incrocio tra pecore appenniniche ed arieti di una razza italiana (Bergamasca) e stranieri (Francia) che ne hanno aumentato la mole migliorando la produzione di carne.

Ricette e tradizioni

La carne di Agnello di razza appenninica si consuma arrosto, in umido, alla griglia o fritta, soprattutto nel periodo pasquale.


Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

68F9BDB7-EA0E-49C0-9E63-BBC242B640B1
Ristorante Villa Brignole

Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

VECCHIA FIRENZE
VECCHIA FIRENZE

Borgo degli Albizi, 60 - FIRENZE

medium_pagedomenico2
Ristorante “Il Tufo Allegro”

Vicolo della Costituzione, 5 PITIGLIANO 58017 GR - PITIGLIANO

Chef Impasto-f4251508
Ristorante Bistrot Lo Zero

, - MONTESPERTOLI

Fermento, Beer House & Local Food

Via Dante de' Petri 5 - PISTOIA

Botteghe
ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Zona di produzione

L’Agnello di razza appenninica può essere allevato nei territori collinari e pedemontani di Grosseto, Arezzo, Firenze, Siena, Perugia e Terni.