Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta da agnelli appartenenti a determinate razze in Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Descrizione del prodotto
Il disciplinare dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP prevede le razze: Pomarancina (da Pomarance, comune della Toscana), Fabrianese (da Fabriano, comune delle Marche), Sopravissana e Vissana (da Visso, comune delle Marche), Merinizzata (dall’incrocio tra Sopravissana e razze di derivate Merinos da carne), la Bergamasca (oltre che essere stata utilizzata come razza incrociante su pecore di razze locali, è allevata in purezza tanto che oggi può essere considerata un’entità del patrimonio dell’area geografica), la Massese (originaria di Massa Carrara e diffusa oltre che in Toscana anche in Umbria e in Emilia Romagna), la Garfagnina Bianca (diffusa nella Garfagnana e nella Lunigiana e zona di Pontremoli e in seguito anche in altre provincie della Toscana, fino a raggiungere molte zone dell’Emilia Romagna), la pecora Zerasca (popolazione ovina autoctona presente nel territorio di Zeri in provincia di Massa Carrara), la Biellese e la Gentile di Puglia giunte storicamente, insieme alla Bergamasca, nell’areale grazie alla transumanza..
Cenni storici
L’allevamento ovino, presente nell’Italia Centrale da tempi remoti, ha sempre avuto grande importanza per la popolazione locale sia per i prodotti alimentari (carne e latte) che per le materie prime (lana e pelli). Durante l’Impero Romano, la pecora fu considerata ottima merce di scambio per le genti latine. La caduta dell’Impero Romano, le guerre e le pestilenze, determinarono il declino dell’allevamento ovino e l’interruzione della transumanza. In seguito ritornò la pace e con essa l’allevamento ovino si risollevò, tanto che Bonifacio IX, nel 1402, fece costruire la Dogana Pecudium per permettere il libero passaggio delle greggi in tutto il territorio dello Stato Pontificio facendo pagare, però, una tassa di salvacondotto che divenne una preziosa fonte di guadagno per la Camera Apostolica.
I frequenti spostamenti delle greggi portarono alla rinascita della transumanza, alla quale è legata la produzione dell’agnello leggero: questi spostamenti, infatti, limitavano la crescita degli agnelli fino a 3 mesi. Nella pratica dell’allevamento stanziale, invece, o nelle numerose piccole greggi presenti nelle mezzadrie, l’allevamento dell’agnello da destinarsi alla macellazione si orientò verso la produzione di quello pesante.
Successivamente la diversificazione delle razze si ebbe grazie ai diversi adattamenti nelle varie zone geografiche e in base alle differenti condizioni climatico-ambientali. Nacquero così le razze autoctone e quelle incrociate.
Ricette e tradizioni
La carne di Agnello del Centro Italia IGP è molto apprezzata nella cucina toscana. Può essere impiegata in ricette in padella oppure arrosto, di solito accompagnata con verdure e patate cotte lentamente al forno; infine la carne di agnello viene consumata anche fritta, generalmente con un calice di vino rosso toscano in abbinamento.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Porchetta di Monte San Savino
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tonno del Chianti
Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO