Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina toscana, prodotto in particolare nella Valdichiana; viene apprezzato per le sue particolari proprietà organolettiche, il sapore dolciastro e l’alta digeribilità poiché non contiene allina.
Descrizione del prodotto
L’Aglione della Valdichiana è un aglio gigante dal caratteristico aroma privo di allina e dei suoi derivati, ed ha un caratteristico profumo piccante, molto più delicato di quello dell’aglio tradizionale. È di colore bianco tendente all’avorio con forma quasi sferica leggermente schiacciato ai poli, possiede generalmente al suo interno sei bulbilli (comunemente chiamati “spicchi”) che si presentano separati e di grandi dimensioni. Questo tipo di aglio può raggiungere anche il peso di 800 grammi.
Cenni storici
Alcune aziende della Valdichiana hanno mantenuto la produzione di questa coltura tramandata da generazioni che risale all’epoca degli Etruschi proprio nelle campagne adiacenti all’odierna Montepulciano e le tecniche di produzione sono le stesse utilizzate in quel periodo.
Nel 1969 a Celle sul Rigo, frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, nasce la “Sagra dei pici di Celle“, un appuntamento che omaggia la pasta fatta a mano tradizionale della zona della Valdichiana, condita anche con sugo all’Aglione.
Una traccia certa è anche nella prima rievocazione storica del “Bravìo delle Botti di Montepulciano” dell’anno 1974 dove erano presenti i pici all’Aglione nel menù che le contrade proponevano. Oggi la sua diffusione è garantita dai mercati di filiera corta.
L’Aglione della Valdichiana è presente anche sull’Isola del Giglio: dopo il saccheggio del 1544 avvenuto per mano del pirata Khayr al-Din, detto il Barbarossa, la famiglia dei Medici ripopolò l’isola con persone provenienti dalla Valdichiana. In occasione del ripopolamento voluto dal Granduca di Toscana le famiglie portarono, tra le loro cose al seguito, anche l’Aglione della Valdichiana.
Ricette e tradizioni
Il modo migliore per gustare l’Aglione della Valdichiana è come condimento per i pici, la tradizionale pasta della zona fatta con farina e acqua.
Prodotti

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Bruschetta con lardo di Colonnata
La bruschetta con lardo di Colonnata è un piatto tipico...
Produttori

Tuscan Elephant Garlic – Aglione della Valdichiana – Agricola Laschi & Marchi
Via Piave, 55f - SINALUNGA