Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro La Terrazza OliOsteria
Facebook Twitter pinterest Email
Aglione della Valdichiana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina toscana, prodotto in particolare nella Valdichiana; viene apprezzato per le sue particolari proprietà organolettiche, il sapore dolciastro e l’alta digeribilità poiché non contiene allina.

Descrizione del prodotto

L’Aglione della Valdichiana è un aglio gigante dal caratteristico aroma privo di allina e dei suoi derivati, ed ha un caratteristico profumo piccante, molto più delicato di quello dell’aglio tradizionale. È di colore bianco tendente all’avorio con forma quasi sferica leggermente schiacciato ai poli, possiede generalmente al suo interno sei bulbilli (comunemente chiamati “spicchi”) che si presentano separati e di grandi dimensioni. Questo tipo di aglio può raggiungere anche il peso di 800 grammi.

Cenni storici

Alcune aziende della Valdichiana hanno mantenuto la produzione di questa coltura tramandata da generazioni che risale all’epoca degli Etruschi proprio nelle campagne adiacenti all’odierna Montepulciano e le tecniche di produzione sono le stesse utilizzate in quel periodo.
Nel 1969 a Celle sul Rigo, frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, nasce la “Sagra dei pici di Celle“, un appuntamento che omaggia la pasta fatta a mano tradizionale della zona della Valdichiana, condita anche con sugo all’Aglione.
Una traccia certa è anche nella prima rievocazione storica del “Bravìo delle Botti di Montepulciano” dell’anno 1974 dove erano presenti i pici all’Aglione nel menù che le contrade proponevano. Oggi la sua diffusione è garantita dai mercati di filiera corta.
L’Aglione della Valdichiana è presente anche sull’Isola del Giglio: dopo il saccheggio del 1544 avvenuto per mano del pirata Khayr al-Din, detto il Barbarossa, la famiglia dei Medici ripopolò l’isola con persone provenienti dalla Valdichiana. In occasione del ripopolamento voluto dal Granduca di Toscana le famiglie portarono, tra le loro cose al seguito, anche l’Aglione della Valdichiana.

Ricette e tradizioni

Il modo migliore per gustare l’Aglione della Valdichiana è come condimento per i pici, la tradizionale pasta della zona fatta con farina e acqua.


Prodotti
Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Tartufo bianco della Toscana
Tartufo bianco della Toscana

Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Miele di melata di abete toscano
Miele di melata di abete toscano

Il Miele di melata di abete (o Manna d’abete) è...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

tortello di patate della toscana
Tortello di patate

I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...

Gnudi toscani
Gnudi

Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Farina di castagne pistoiese
Farina di castagne pistoiese

La Farina di castagne è un ingrediente fondamentale per la...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

mostra tutti nascondi
Ricette
Tortelli Tipici

Ingredienti (4 persone): – 350 g di farina bianca tipo 0 – 150...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

La Ribollita

I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Insalata di farro, ricetta toscana
Insalata di farro

Ingredienti per 4 persone 150 gr di farro 150 gr...

Lingue di gatto

Ingredienti per 50 lingue di gatto: Burro 100 gr Farina...

Montebianco

MONTEBIANCO Ingredienti per 6 persone: 800 grammi di castagne 3...

Crumble di mele

Ingredienti: 6 cucchiai di zucchero semolato 1 pizzico di cannella...

Farinata di cavolo nero

Scaldare l’olio in un tegame e rosolare la cipolla e...

La crema di patate e zucca

INGREDIENTI PER 4 PERSONE : Mezzo porro 3 patate grosse...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
7Z5A1998-8b31fe96
AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar

Via Lazzaro Spallanzani, 23 - AREZZO

€€
esterno-ad0fcb1b
Ristorante la Dispensa

Strada Comunale del Palagetto, 10 - POMARANCE

€€
La Sosta del Gusto
La Sosta del Gusto

Via Tifariti, 11 - PONTASSIEVE

€€
FDDDBA04-DEA0-4DF9-9C99-3554E6DF39A1-36534d43
La Miniera

Strada del Pian del Lago, 31 - SIENA

€€
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

IMG_3922-912bc21e
La Terrazza OliOsteria

Piazza Giacomo Matteotti, 22 - GREVE IN CHIANTI

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

WhatsApp Image 2021-03-22 at 09.10.16
Osteria su santa Trinita

Via dei Neroni 4 Prato - PRATO

LOGOh-f8760d0d
La Collina Trattoria & Birrificio Artigianale

Località Loppeglia, 33 - PESCAGLIA

osteria Giacomo_insegna
Osteria all’Aglione

Via provinciale 5 ab San Piero a sieve - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

Victory Cafe Museo
Victory Cafe Museo

MONTEMURLO via labriola 243 - MONTEMURLO

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

chef_bstrot fattammano_crostata scomposta_santa fiora_monte amiata-05358e3d
Fatt’ammano Bistrot – wine bar

, - SANTA FIORA

rist
Ristorante Betulia

via vittorio veneto,21 sinalunga - SINALUNGA

mostra tutti nascondi
Botteghe
La Bottega Valdichiana Eating - Bilancia -e610f8a8
La Bottega Valdichiana Eating – Montepulciano (Siena)

Piazza Grande, 7 - MONTEPULCIANO

€
koglogovt-a8659175
KingoFood

, - MARCIANO DELLA CHIANA

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

index3
Vini di Toscana Srl

Loc. Fabbriche 3/4 - 52046 Lucignano (AR) - LUCIGNANO

mostra tutti nascondi
Produttori
aglione-29-b168bc72
Tuscan Elephant Garlic – Aglione della Valdichiana – Agricola Laschi & Marchi

Via Piave, 55f - SINALUNGA

€
Vecchia Cantina mod 3-5ef90650
Vecchia Cantina di Montepulciano

Via Provinciale, 7 - MONTEPULCIANO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

L’Aglione della Valdichiana viene coltivato nella Valdichiana senese ed aretina, quella cioè attraversata dal Canale Maestro della Chiana che ripercorre circa i due terzi dell’antico corso del Clanis, ma in direzione opposta, cioè verso Nord come affluente dell’Arno.

Consorzio di tutela

ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELL’AGLIONE DELLA VALDICHIANA
e-mail: info@aglionevaldichiana.net
web: www.aglionevaldichiana.net


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana