Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina toscana, prodotto in particolare nella Valdichiana; viene apprezzato per le sue particolari proprietà organolettiche, il sapore dolciastro e l’alta digeribilità poiché non contiene allina.
Descrizione del prodotto
L’Aglione della Valdichiana è un aglio gigante dal caratteristico aroma privo di allina e dei suoi derivati, ed ha un caratteristico profumo piccante, molto più delicato di quello dell’aglio tradizionale. È di colore bianco tendente all’avorio con forma quasi sferica leggermente schiacciato ai poli, possiede generalmente al suo interno sei bulbilli (comunemente chiamati “spicchi”) che si presentano separati e di grandi dimensioni. Questo tipo di aglio può raggiungere anche il peso di 800 grammi.
Cenni storici
Alcune aziende della Valdichiana hanno mantenuto la produzione di questa coltura tramandata da generazioni che risale all’epoca degli Etruschi proprio nelle campagne adiacenti all’odierna Montepulciano e le tecniche di produzione sono le stesse utilizzate in quel periodo.
Nel 1969 a Celle sul Rigo, frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, nasce la “Sagra dei pici di Celle“, un appuntamento che omaggia la pasta fatta a mano tradizionale della zona della Valdichiana, condita anche con sugo all’Aglione.
Una traccia certa è anche nella prima rievocazione storica del “Bravìo delle Botti di Montepulciano” dell’anno 1974 dove erano presenti i pici all’Aglione nel menù che le contrade proponevano. Oggi la sua diffusione è garantita dai mercati di filiera corta.
L’Aglione della Valdichiana è presente anche sull’Isola del Giglio: dopo il saccheggio del 1544 avvenuto per mano del pirata Khayr al-Din, detto il Barbarossa, la famiglia dei Medici ripopolò l’isola con persone provenienti dalla Valdichiana. In occasione del ripopolamento voluto dal Granduca di Toscana le famiglie portarono, tra le loro cose al seguito, anche l’Aglione della Valdichiana.
Ricette e tradizioni
Il modo migliore per gustare l’Aglione della Valdichiana è come condimento per i pici, la tradizionale pasta della zona fatta con farina e acqua.
Prodotti

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Miele di melata di abete toscano
Il Miele di melata di abete (o Manna d’abete) è...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Tortello di patate
I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...

Gnudi
Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Farina di castagne pistoiese
La Farina di castagne è un ingrediente fondamentale per la...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...
Ricette

Tortelli Tipici
Ingredienti (4 persone): – 350 g di farina bianca tipo 0 – 150...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

La Ribollita
I fagioli secchi vanno messi a mollo e cotti a...

Insalata di farro
Ingredienti per 4 persone 150 gr di farro 150 gr...

Lingue di gatto
Ingredienti per 50 lingue di gatto: Burro 100 gr Farina...

Montebianco
MONTEBIANCO Ingredienti per 6 persone: 800 grammi di castagne 3...

Crumble di mele
Ingredienti: 6 cucchiai di zucchero semolato 1 pizzico di cannella...

Farinata di cavolo nero
Scaldare l’olio in un tegame e rosolare la cipolla e...

La crema di patate e zucca
INGREDIENTI PER 4 PERSONE : Mezzo porro 3 patate grosse...
Produttori

Tuscan Elephant Garlic – Aglione della Valdichiana – Agricola Laschi & Marchi
Via Piave, 55f - SINALUNGA