Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina toscana, prodotto in particolare nella Valdichiana; viene apprezzato per le sue particolari proprietà organolettiche, il sapore dolciastro e l’alta digeribilità poiché non contiene allina.
Descrizione del prodotto
L’Aglione della Valdichiana è un aglio gigante dal caratteristico aroma privo di allina e dei suoi derivati, ed ha un caratteristico profumo piccante, molto più delicato di quello dell’aglio tradizionale. È di colore bianco tendente all’avorio con forma quasi sferica leggermente schiacciato ai poli, possiede generalmente al suo interno sei bulbilli (comunemente chiamati “spicchi”) che si presentano separati e di grandi dimensioni. Questo tipo di aglio può raggiungere anche il peso di 800 grammi.
Cenni storici
Alcune aziende della Valdichiana hanno mantenuto la produzione di questa coltura tramandata da generazioni che risale all’epoca degli Etruschi proprio nelle campagne adiacenti all’odierna Montepulciano e le tecniche di produzione sono le stesse utilizzate in quel periodo.
Nel 1969 a Celle sul Rigo, frazione del Comune di San Casciano dei Bagni, nasce la “Sagra dei pici di Celle“, un appuntamento che omaggia la pasta fatta a mano tradizionale della zona della Valdichiana, condita anche con sugo all’Aglione.
Una traccia certa è anche nella prima rievocazione storica del “Bravìo delle Botti di Montepulciano” dell’anno 1974 dove erano presenti i pici all’Aglione nel menù che le contrade proponevano. Oggi la sua diffusione è garantita dai mercati di filiera corta.
L’Aglione della Valdichiana è presente anche sull’Isola del Giglio: dopo il saccheggio del 1544 avvenuto per mano del pirata Khayr al-Din, detto il Barbarossa, la famiglia dei Medici ripopolò l’isola con persone provenienti dalla Valdichiana. In occasione del ripopolamento voluto dal Granduca di Toscana le famiglie portarono, tra le loro cose al seguito, anche l’Aglione della Valdichiana.
Ricette e tradizioni
Il modo migliore per gustare l’Aglione della Valdichiana è come condimento per i pici, la tradizionale pasta della zona fatta con farina e acqua.
Prodotti

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma
Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano
Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri
Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino
Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale
Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate
La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale
La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue
La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera
La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti
Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...
Produttori

Tuscan Elephant Garlic – Aglione della Valdichiana – Agricola Laschi & Marchi
Via Piave, 55f - SINALUNGA