giovedì 10 Marzo 2022


Domenica 20 marzo doppio appuntamento a Capraia e Limite con una pedalata o una camminata all’insegna dello sport open air, tra cultura, storia ed enogastronomia.

Ecco il percorso mtb:

La partenza del percorso è a Cantagallo, località già presente nel catasto del 500, in direzione nord procediamo tra boschi e olivete fino ad arrivare nella Valispecchio (vallata di vigneti della Tenuta Cantagallo) dove costeggeremo il muro del Barco Mediceo (recinzione in pietra risalente ad epoca Medicea avente lunghezza di 45 km altezza 2mt) realizzato dalla famiglia Medici per quella che sarebbe stata la più estesa Riserva di Caccia di circa 11000 ettari.

Successivamente risaliamo la Valicarda tra i Boschi fino ad arrivare, utilizzando il percorso Cai, in Loc. Pinone a 400 mt slm dove troveremo una posizione ideale per una visuale su buona parte della nostra regione. Riprendendo la pedalata arriviamo a San Giusto chiesa Romanica per poi salire a Pietramarina (insediamento etrusco) e al masso del Diavolo da dove potremmo osservare la piana fino al Duomo di Firenze.

Nella via del ritorno che discende verso Limite incontriamo paesaggi del Rinascimento e Castra frazione di Limite arroccata sul Montalbano presente nella mappa Leonardiana RL 12865 di Windsor e identificata come Castrum nei rilievi bassomedievali, altra pedalata tra vigneti biologici della Fattoria Castellina fino al Borgo di Montereggi dove torneremo su un breve e importante tratto asfaltato, la famosa salita di Castra scelta in una delle ultime edizioni del Giro D’Italia, fino alla deviazione per la Chiesa della Località che ci collega al Colle di Limite/Conio dove incontreremo Fattoria La Collina e Az Agricola Colle del Paradiso produttori di vino e olio, sulla via che ci riporta a Limite sull’Arno.

Il Lungarno corso d’acqua fondamentale per la città che ci riporta agli antichi fasti di paese conosciuto per la Nautica, ci accompagna ai forni (Briciole di Bontà e Andrea) che producono il famoso Bronchè dolce del territorio fino alla Canottieri Limite la più antica società Canottieri in Italia.

Il prossimo step prevede di passare dalla Caffè Negro altra azienda oramai storica e qualitativa del Territorio, pluripremiata Torrefazione di caffè anche Bio, la salita ci riporta nella storia Etrusca con il Borgo di Montereggi per poi riscendere a Villa Bibbiani bellissima villa privata con un Parco tra i più belli in Toscana e azienda agricola. Incontreremo L’arco dell’Uomo risalente all’800 per poi risalire tra i boschi e i vigneti fino a Treggiaia dove, utilizzando il tracciato del percorso Terre Etruschi (tracciato regionale che collega Fiesole con Volterra) torneremo alla partenza a Cantagallo dove potremo avere il pranzo presso Osteria Cantagallo la prima Osteria a Km0 in Toscana.




Potrebbe interessarti