giovedì 7 Ottobre 2021


Ottobre è all’insegna del gusto e dei sapori del territorio nella provincia di Prato. Dall’11 al 31 ottobre anche i meno golosi si faranno conquistare dai due delle eccellenze del territorio: la carne di razza Calvanina e i fichi secchi di Carmignano.

Di cosa stiamo parlando? Di “Ottobre Mese del gusto”, l’iniziativa – promossa da Confcommercio e FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in collaborazione con l’Associazione “La Calvanina” e l’Associazione “Produttori di fichi secchi di Carmignano” – che si svolge all’interno del circuito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti, i produttori e le botteghe. 

Il cuore di Vetrina Toscana è la volontà valorizzare i prodotti e l’identità enogastronomica della Toscana con le specificità delle sue destinazioni territoriali e la qualità delle produzioni agroalimentari in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile.

Ma in cosa consiste “Ottobre Mese del Gusto”?

“Ottobre Mese del Gusto” non è altro che un susseguirsi di sapori che diventeranno protagonisti nelle ricette dei ristoranti e sui banconi delle botteghe alimentari della provincia aderenti al circuito.

Grazie alla collaborazione con i produttori locali, infatti, dall’11al 24 ottobre gli appassionati della tipica “Calvanina” potranno gustare il suo sapore esaltato dagli chef del territorio che sceglieranno un piatto da inserire nei propri menù, basato su questo prodotto.

E lo stesso accadrà dal 25 al 31 ottobre con i Fichi secchi di Carmignano.

E per chi vuole invece cimentarsi in cucina e prepararsi da solo qualche specialità?

Per chi, invece, preferisce sperimentare le proprie abilità in cucina, sarà possibile acquistare i prodotti – nei rispettivi periodi di tempo – nelle botteghe alimentari aderenti dove un piccolo regalo aspetta i clienti: una ricetta a cui ispirarsi nella preparazione dei propri piatti.

Tutti gli aggiornamenti, le novità sui partecipanti, le curiosità e anche la storia dei prodotti, basta seguire i canali social (Facebook e Instagram) di Confcommercio e sul sito www.confcommercio.ptpo.it.

Valorizzare le eccellenze del territorio mettendo in luce l’intera filiera che lega produttori, botteghe e ristoranti, è lo scopo finale dell’iniziativa che vuole regalare a tutti i cittadini e i visitatori un’esperienza fatta di gusto e di tradizione, direttamente a chilometro zero.

“Ottobre Mese del gusto” è finanziato da Regione Toscana e Camera di Commercio di Pistoia e Prato.

LA CALVANINA

Localmente chiamata “Calvanina”, la carne di razza Calvana è una razza bovina minore italiana, autoctona della Toscana. Il suo nome deriva dalle sue origini, questa infatti viene allevata principalmente sui Monti della Calvana, ovvero quella parte di Appennino Tosco-Emiliano che coinvolge le province di Prato e Firenze.
L’Associazione La Calvanina ha l’obiettivo di riscoprire e proteggere questa antica razza facendola conoscere al pubblico per promuovere i sapori e la genuinità delle produzioni del territorio.

I FICHI SECCHI DI CARMIGNANO

A distinguere questi da altri fichi, è la tecnica con cui vengono trattati che è tipica del territorio di Carmignano e che ha tradizioni antichissime. Sebbene dopo la Seconda Guerra Mondiale il metodo di essiccazione utilizzato stessa cadendo in disuso, oggi alcuni produttori stanno cercando di ridarle vigore, con successo.
I fichi secchi di Carmignano sono infatti considerati prodotti tipici toscani e, dal 2001, sono presidio Slow Food.
L’Associazione dei produttori di fichi secchi di Carmignano nasce proprio con l’intento di riscoprire le radici e le tradizioni delle lavorazioni locali e valorizzare questo prodotto che, di fatto, rappresenta già un’eccellenza in tutta la regione.

GLI ADERENTI

RISTORANTI

Enoteca To Wine – Prato
Il Capriolo – Prato
L’Amante della Bistecca – Carmignano, Loc. Bruceto
La Pizza di Rebe – Prato, Loc. Fontanelle
La vecchia cucina di Soldano – Prato
Le Barrique – Prato
Locanda Scarfantoni – Montemurlo
Mangia Prato – Prato
Operà Art e Restaurant – Prato
Osteria Cibbe’ – Prato
Ristorante La Furba – Poggio a Caiano
Ristorante Le Farnete – Carmignano
Ristorante Logli Mario – Prato
Ristorante Trattoria Il Barco Reale – Carmignano
Trattoria Lapo – Prato
Victory Café Museo – Montemurlo

BOTTEGHE

Atipico Shop – Prato
Dal Mugnaio – Montemurlo
Kibo – Prato
Macelleria Giagnoni – Prato
Salumificio Macelleria Mannori – Prato, Loc. Vergaio


Fichi di Carmignano

Potrebbe interessarti