La Via Francigena attraversa alcune delle località più stupefacenti e affascinanti della Toscana: dal Passo della Cisa fino a Radicofani, il viaggiatore incontrerà una moltitudine di eccellenze e tradizioni uniche. Ma oltre a chiese, pievi antiche e tesori artistici, la Via Francigena unisce anche le produzioni enogastronomiche di qualità della regione.
Per questo, Vetrina Toscana, Cat Confesercenti Toscana, in collaborazione con Confesercenti Toscana Nord e Confesercenti Siena, organizzano il primo laboratorio di co-progettazione con le imprese del settore, per individuare iniziative e progetti per la valorizzazione e la commercializzazione dell’offerta turistica presente lungo il tracciato della Via Francigena.
Per iscriversi
L’iniziativa Living Lab Francigena è a numero chiuso. Gli interessati possono iscriversi, entro l’8 marzo 2018 a questo link.
Sono previste due sessioni di lavoro parallele (dal 12 al 22 marzo): a Lucca, presso Cooperativa Zefiro, via delle Cornacchie 960/E San Vito; a Siena, presso Confesercenti Siena, S.S. 73 Levante, n° 10, aula informatica.
Gli obiettivi
Ciascuna sessione prevede due incontri, con i seguenti obiettivi:
– Rilevazione dei fabbisogni formativi delle imprese partecipanti al Living Lab Francigena.
– Definizione di un progetto innovativo di promo-commercializzazione che integri produzione di qualità e sistema territoriale turistico-culturale per Vetrina Toscana 2019.
– Definizione di un progetto di rete coinvolgendo un primo nucleo di imprese della ristorazione e operatori turistici, dislocate in alcuni borghi della via Francigena, da presentare nell’ambito del bando innovazione B.
Il programma
Per il programma completo delle giornate di lavoro, clicca qui.
L’incontro finale
Il 27 marzo 2018, a Siena, si terrà un terzo incontro conclusivo, con l’obiettivo di mettere a punto un progetto di micro-innovazione con un primo nucleo di imprese della ristorazione ed operatori turistici, attivi nei borghi della Via Francigena.