martedì 1 Dicembre 2020


Si è svolta il 26 novembre la cerimonia digitale di premiazione del Premio Vivere a #sprecozero 2020, i piccoli “Oscar” della sostenibilità assegnati annualmente nell’ambito della campagna Spreco Zero con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’ANCI, di World Food Programme Italia e dell’Associazione Sprecozero.net.

L’esperienza pluriennale del progetto “Cuciniamo le Eccedenze”, portato avanti presso l’Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo in collaborazione con le imprese e con le associazioni del territorio è stata premiata nella categoria Scuole, “osservatorio privilegiato per la promozione delle buone pratiche di sviluppo sostenibile”.

Nato nel 2014 da un’idea di SenzaSpreco – progetto di Le Mele di Newton che dal 2014 si occupa di lotta allo spreco alimentare – e dell’Ist. Alberghiero, il progetto consiste in una filiera di valorizzazione e utilizzo dell’invenduto. Con il coordinamento di SenzaSpreco, i prodotti invenduti dei punti vendita di Conad (Signo srl) e Unicoop Firenze vengono lavorati durante i laboratori didattici dell’Ist. Alberghiero e donati in confezioni sottovuoto agli enti del territorio che offrono servizi di sostegno alimentare, che a loro volta, lo distribuiscono alle loro strutture o ai loro utenti (Ass. Il Mulino, Ass. Progetto Accoglienza, Caritas Parrocchiale di Borgo San Lorenzo, Coop. Soc. Arca, Coop. Soc. C.A.T.,
Misericordia di Borgo San Lorenzo, Misericordia di Scarperia).

Il progetto coniuga così riduzione dei rifiuti, formazione delle nuove generazioni di cittadini e lavoratori della ristorazione, sensibilizzazione di tutti i coinvolti, donazione di prodotti freschi e di qualità, anche a favore della salute dei destinatari, lavoro in rete di molteplici soggetti, e benefici economici. Questo riconoscimento è un’ulteriore spinta allo sviluppo del progetto, che è pronto a coinvolgere altri soggetti del territorio e diventare una risorsa a cui poter ricorrere anche in momenti come quello presente.

Il premio è stato virtualmente ritirato dal Dirigente dell’Istituto Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni, alla presenza del fondatore e del curatore scientifico di Spreco Zero Andrea Segrè e Luca Falasconi, dei Giurati, i giornalisti Antonio Cianciullo (Huffington Post, La Repubblica) e Marco Fratoddi (Direttore SapereAmbiente), il conduttore di Rai Radio2 Caterpillar Massimo Cirri e di numerosi altri ospiti.

Già nel 2015 il Comune di Borgo San Lorenzo aveva vinto il premio nella categoria “Buone Pratiche Comuni Italiani” per il sostegno dato al progetto SenzaSpreco.


Istituto chino chini

Potrebbe interessarti