E’ uscito nel mese di agosto 2020 il quarto volume de “L’Arte in cucina – gli artisti incontrano gli chef” Editoriale Giorgio Mondadori, che va ad arricchire la collana editoriale dedicata al connubio fra arte e cucina.
Land’ho bistrot, il bel locale affacciato sul Marina Cala de’ Medici a Rosignano, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa e figura nel libro con una ricetta del suo chef Paolo Graziani in abbinamento all’artista livornese Paola Turio.
L’opera della Turio Olio su vela n. 70, che ha ispirato lo chef Graziani per il piatto Il dentice a gonfie vele, è esposta all’interno del ristorante ed appartiene alla collezione personale della sua titolare e bartender Daniela Gamberucci . Il piatto, abbinato allo spumante brut rosé, metodo classico, della storica cantina chiantigiana Fèlsina, sarà in degustazione nel menu proposto per la cena che seguirà la presentazione del volume, giovedì 8 ottobre, nei locali di Land’ho bistrot in programma per le h 19.00.
In onore dell’artista e amica livornese, la vulcanica bartender Daniela Gamberucci ha ideato, per l’occasione, il cocktail MI.TO Livornese con l’amaro livornese Artista per accompagnare il piatto d’apertura del menu: Il calamaro sull’onda.
L’amaro Artista ha un’origine singolare, legata al mondo dell’arte, da cui non poteva che trarre il proprio nome. La leggenda narra infatti di pittori musici e poeti provenienti da ogni angolo del vecchio continente, che approdavano a Livorno per sorseggiare un misterioso elisir ambrato, capace di dar vita alle loro opere più ispirate.
Oggi, oltre un secolo dopo quei sensazionali colpi di genio, l’antica ricetta è risorta da un baule polveroso per dar vita all’amaro Artista, che è continua fonte di ispirazione anche per la Gamberucci, artista, a sua volta, della miscelazione
Altre opere di Paola Turio sono in esposizione e a disposizione del pubblico nella Galleria d’arte In Villa, sita all’interno del Marina Cala de’ Medici, che rimarrà aperta fino a dopo cena.
Paola Turio è nata e risiede a Livorno. Ha frequentato la libera accademia “Trossi Uberti” di Livorno. E’ stata allieva del maestro Gino Terreni di Empoli per la la tecnica dell’ affresco. Si è dedicata alla tecnica della pittura murale, eseguendo committenze pubbliche e private da Livorno all’isola di Linosa in Sicilia. Ha realizzato inoltre anche opere in vetro ed effettuato restauri di vetrate storiche come quelle di Villa Mimbelli a Livorno. Ha al suo attivo varie mostre sia nazionali che internazionali
Attualmente, traendo ispirazione dalla propria passione per il mare, soprattutto per le sue avventure in barca a vela, dipinge su vecchie vele in disuso riproponendo le emozioni visive ed emotive che tali esperienze le hanno regalato e continuano a regalarle. Per questa tecnica innovativa nel 2017 ha ricevuto il “Premio Nedo Luschi” durante la manifestazione del “Premio Città di Livorno”.
Nelle stagioni scorse le presentazioni del volume L’Arte in cucina si sono tenute un po’ in tutto il Paese così come fuori dai confini nazionali. E’ passato più volte su Rai Due Eat Parade. E’ stato presentato durante importanti manifestazioni di settore come “Food&Book” di Montecatini Terme e al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018. Ha partecipato alle mostre culturali ed enogastronomiche che si sono tenute a Berlino alla Galleria Lacke & Farben, con il supporto dell’Ambasciata italiana in Germania, oltre che dell’Istituto italiano di cultura e, non ultimo, è stato presentato alla serata dedicata a “L’Arte in cucina” all’Istituto Italiano di Cultura di New York a Novembre 2019.
Il libro sarà disponibile per la vendita durante la serata