martedì 5 Ottobre 2021


Era il 1961 quando Alfredo Carrai, il fondatore de La Via del Tè, aascinato dal mondo del tè, si lanciò in un’avventura unica, introducendo in Italia il consumo e la cultura di questa antica bevanda, la più bevuta al mondo dopo l’acqua, ma ancora all’epoca poco apprezzata nel nostro paese.
Quest’anno il noto brand fiorentino compie 60 anni e per l’occasione si è posto due obiettivi ambiziosi:

Il primo, riuscire a creare una miscela di tè tutta italiana.

Il tè verde di base, raccolto a mano all’inizio di giugno 2021 e lavorato artigianalmente, è il risultato della partnership tra La Via del Tè e la piantagione sperimentale di Premosello in Val d’Ossola, vicino al Lago Maggiore. A questo ingrediente eccezionale, sono stati aggiunti petali di rosa italiana e scorza di bergamotto italiano. Il risultato è una miscela morbida con leggere note di castagna, tipiche dei migliori tè verdi e profumo di agrume.
Da questa collaborazione nasce la miscela Anniversario, una edizione speciale per i 60 anni a tiratura limitata, ma l’obiettivo ultimo è quello di riuscire a creare la prima produzione stabile di tè italiana.

Il secondo obiettivo la eco-sostenibilità.

È necessario l’impegno di tutti per cambiare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e anche La Via Del Tè sta facendo la sua parte mostrandosi sensibile alle tematiche ambientali.

Proprio in questo ultimo importante trimestre, l’azienda ha optato per eliminare la plastica dagli imballaggi di spedizione, utilizzando al suo posto carta certificata FSC per una gestione forestale responsabile e per realizzare tutti i suoi shopper in materiale completamente riciclabile incluso il cordino.
Le sfide sono insite nello spirito dell’azienda no dagli inizi. “Mi piacque la sda di riuscire a vendere un prodotto unico e poco conosciuto con grandi possibilità di sviluppo”, afferma Alfredo Carrai che continua dicendo: “All’epoca mi dissero in tanti che ero un pazzo, un visionario, perché il consumo di tè in Italia era pressoché nullo. Ma ero giovane, credevo nel prodotto e soprattutto non ero da solo in questa avventura”. Infatti, Alfredo è stato accompagnato n dall’inizio, dalla moglie Lalla, con cui ha condiviso tutto: idee, sacrifici, viaggi e anche tante soddisfazioni. Si tratta di un vero e proprio business family: il primo a cominciare a lavorare in azienda è stato Leonardo all’età di 22 anni nel 1986, seguito dopo qualche anno da Paolo. Poi sono arrivate Regina, Giulia ed Anna e più recentemente Valentino. Con l’ingresso dei gli, l’azienda ha iniziato a strutturarsi in vari settori e competenze ed è cresciuta esponenzialmente. Adesso protagonista anche la terza generazione, nel 2012 infatti sono entrati in azienda i nipoti più grandi.

Ed è così che con il tempo la Famiglia Carrai è riuscita a divulgare la cultura del tè in un paese “coffee oriented”, abituato per lo più al consumo di tè in “bustina”, introducendo sul mercato tè completamente sconosciuti – Oolong, bianchi, verdi pregiati dalla Cina – e specializzandosi nell’importazione e distribuzione del tè a foglia intera. Nel 1992 Alfredo Carrai importa per primo in Italia i tè verdi dal Giappone, come il tè Gyokuro, il Sencha e il Matcha.
C’era la novità di un prodotto e la passione che riuscivo a trasmettere, racconta Alfredo Carrai, che continua: “Leggevo tutto ciò che potevo sul tè, mi facevo mandare ogni tipo di materiale informativo e lo facevo tradurre, assaggiavo tutto quello che trovavo, per cui piano piano diventai sempre più in grado di spiegare e raccontare il mondo del tè, come prepararlo, le differenze tra le varie categorie”.
A distanza di sessant’anni, La Via del Tè è apprezzata in Italia e all’estero, per la qualità dei prodotti e la competenza; ogni aspetto, dall’importazione dei migliori raccolti e materie prime dai paesi d’origine, alla creazione dei mélange, al packaging raffinato, viene portata avanti con l’amore per i dettagli, tipica della tradizione fiorentina. Le linee di prodotti sono pensate specificatamente per ogni settore e La Via del Tè annovera tra i propri clienti: department stores, boutique alimentari, negozi specializzati, erboristerie e le
migliori realtà HoReCa, dai caffè storici, ai ristoranti stellati, ai luxury hotel, con una forte crescita negli ultimi anni delle esportazioni, a dimostrazione dell’apprezzamento della qualità e del packaging di stile italiano.
Un passo importante è stato l’apertura dei negozi monomarca. Il primo, che si trova in piazza Ghiberti, il secondo nella centralissima via della Condotta – e il terzo in Palazzo Frescobaldi in via di Santo Spirito. Oltre ai tre indirizzi fiorentini,

Oggi, dopo 60 anni, La Via del Tè va avanti con la stessa passione e lo stesso impegno degli inizi. “Il tè è una bevanda davvero unica, è intima e socializzante allo stesso tempo, unisce Oriente e Occidente e ti insegna la pazienza. Per fare un buon tè non ci vuole fretta e mentre aspetti ti concentri sul momento presente e basta“.




Potrebbe interessarti