mercoledì 21 Febbraio 2018


Il 2016 è stato l’anno dei cammini, il successivo quello dedicato ai borghi; il 2018, invece, è l’Anno del Cibo Italiano, un’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Per 365 giorni, anche la Toscana si prepara a recitare un ruolo da protagonista nell’anno che punterà a valorizzare lo stretto legame tra arte, cibo e paesaggio.

L’agricoltura, il paesaggio, gli antichi mestieri, le produzioni agroalimentari: sono tutti aspetti che la Toscana finora ha saputo difendere e valorizzare, anche grazie al percorso avviato da Vetrina Toscana.

Ecco più nel dettaglio le iniziative che vedranno la Toscana protagonista in occasione dell’Anno del Cibo e che faranno parte del calendario nazionale:

Anteprime di Toscana: settimana di eventi durante i quali i Consorzi di Tutela Toscani presentano le nuove annate e guidano giornalisti ed operatori alla scoperta dei loro territori;

L’Arcipelago del gusto: otto cuochi dell’Arcipelago Toscano sbarcano in trasferta ospitati da colleghi della terraferma per raccontare un territorio attraverso piatti e sapori;

Calici di stelle: le cantine aderenti al Movimento del Turismo del Vino di Toscana apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi per far vivere un’esperienza indimenticabile durante una delle notti più magiche dell’anno, la notte delle stelle cadenti;

Camminata fra gli olivi: sono più di cento le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e degustazioni;

Gelato Festival: giunto alla IX edizione, è la più importante manifestazione dedicata al mondo del gelato all’italiana;

Girolio: un tour che, da aprile a dicembre, attraverserà l’Italia alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane, dei paesaggi e territori di produzione, dei luoghi e dei mestieri legati alla terra e all’olio. Farà tappa anche in Toscana;

48° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato: il centro storico di San Miniato (PI), con le antiche vie e le storiche piazze, diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia dove buongustai e visitatori si incontrano per apprezzare le eccellenze dell’enogastronomia.

Toscana in bocca: un percorso multisensoriale per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche che si svolge a Pistoia.

 

A questi si aggiungono altri eventi firmati Vetrina Toscana che verranno resi noti durante l’anno.


Jacopo Chimenti, Dispensa con trancio di cinghiale, pasticcio ed anatra, Uffizi, Firenze, 1624

Potrebbe interessarti