venerdì 17 Febbraio 2023


Il calendario del tartufaio lo dice chiaramente: da gennaio fino a dicembre ogni mese è destinato alla raccolta di una diversa tipologia di tartufi, disciplinata da precisi intervalli stagionali che ne permettono la maturazione e la degustazione durante tutto l’anno. In inverno e per l’equinozio di primavera si va in cerca del Tartufo Bianchetto, chiamato anche Marzuolo a ricordare la stagione di raccolta. A San Miniato, questo prodotto della terra si festeggia per tradizione a Cigoli da 23 anni con la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo, organizzata dall’associazione Giuseppe Gori nel circolo ARCI (18 – 19 MARZO). Da quest’anno anche con una nuova manifestazione nel paese di Corazzano (11 – 12 MARZO).

La Stagione del Marzuolo sarà inaugurata domenica 5 marzo a San Miniato in occasione del mercatino dell’antiquariato, in una giornata di festa dove assaggiare il tartufo marzuolo e le tipicità locali di San Miniato, oltre alla possibilità di prendere parte a un’analisi sensoriale del tartufo con i tartufai. Segue il programma della manifestazione:

Mercato del Tartufo Marzuolo e delle tipicità locali di San Miniato

Ore 9:00 – 20:00 Loggiati di San Domenico

10:30 – Loggiati di San Domenico

Taglio del Nastro

Ore 11:00 – MuMe Museo della Memoria

Analisi sensoriale del Tartufo Marzuolo a cura dell’Associazione Tartufai in collaborazione con Slow Food San Miniato

Ore 12:30 – 15:00 – Loggiati inferiori di San Domenico

Osteria del Tartufo Marzuolo a cura di Slow Food San Miniato e Mercato della Terra

Ore 14:30 – Centro Storico

Caccia al Tesoro a cura di Discover San Miniato

Ore 15:30 – Vicolo Carbonaio

Dimostrazione Cerca e Cavatura del Tartufo con i cani dell’Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi

Cooking Show – Loggiati inferiori di San Domenico

16:00 Agriturismo La Marrucola (San Miniato)

17:00 Associazione Cuochi Pisani

18:30 Aperitivo conclusivo

9:00 – 20:00 – Centro Storico

Mercatino dell’antiquariato e del piccolo artigianato

In occasione della manifestazione saranno visitabili la Via Angelica, il Conservatorio di Santa Chiara, i Musei Civici di San Miniato, il Museo Diocesano d’Arte Sacra.

Per approfondire: https://sanminiatopromozione.it




Potrebbe interessarti