martedì 19 Ottobre 2021


Si è svolto a Pisa nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 ottobre, il Pisa Food and Wine Festival, la manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa, che promuove le tipicità del territorio pisano. 

Nell’ambito di questa animata e vivace kermesse, ospite anche la Salina di Volterra, che in collaborazione con il ristorante OpenPi Business Lounge ha dato vita ad uno “Spazio Volterra” dove il tema conduttore è stata la valorizzazione del Sale di Volterra, il sale più puro d’Italia, attraverso incontri e proposte alimentari che hanno valorizzato le peculiarità e le caratteristiche di questo prodotto e del suo territorio.

“Volterra, città del Sale diventa ambasciatrice di un lifestyle attento alla salute ed al benessere delle persone, attraverso l’esaltazione delle tipicità locali e attravesro la valorizzazione del rapporto tra alimentazione, salute e territorio”, sottolinea l’assessore Viola Luti, intervenuta all’incontro di sabato 16 pomeriggio, che ha dato il via alle attività in calendario: “Dagli Etruschi ad oggi: sale di Volterra e altri sapori nel corso dei secoli”, questo il tema dell’incontro all’interno del quasle Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Etrusco Guarnacci, ha raccontato il profondo legame tra il sale e la storia di Volterra e della Toscana, attraverso vicende e lotte dove il sale ha avuto un ruolo di primissimo piano. Curiosità aneddoti e verità, in un racconto che ha coinvolto e incuriosito i partecipanti.

 “A proposito di salute: benessere e alimentazione a tavola, condite con Sale di Volterra”, questo invece era il titolo del secondo incontro, tenutosi domenica pomeriggio, e condotto dalla Dott.ssa Maria Assunta Fancelli, nutrizionista, che ha accompagnato gli ospiti in un viaggio affascinante alla scoperta delle peculiarità del sale, e delle sue proprietà, con consigli su come utilizzarlo al meglio all’interno di una alimentazione equilibrata.

Un momento di approfondimento inconsueto e piacevole attraverso il quale la cultura del cibo avvicina le persone e le aiuta a comprendere l’importanza della qualità dei prodotti che ogni giorno introduciamo nel nostro corpo, aiutandoci ad esprimere il meglio di noi.

Per tutta la durata della manifestazione, il ristorante OpenPi Business lounge ha proposto menù pranzo e merende a base di Sale di Volterra, accompagnando il palato nelle suggestioni e nelle contaminazioni offerte dai prodotti utilizzati per i piatti. 


LA SALINA DI VOLTERRA OSPITE A PISA FOOD AND WINE FESTIVAL

Potrebbe interessarti