Un viaggio alla scoperta della ceramica nelle Terre di Pisa fra i centri storicamente e artisticamente più rilevanti del comprensorio pisano, San Miniato, e che poi tocca borghi che sono stati e sono piccole capitali della produzione di questo antichissimo e nobile artigianato artistico, Montopoli, Calcinaia e Fornacette, tutti, non a caso affacciati sul corso dell’Arno, perché l’acqua è l’elemento irrinunciabile per la lavorazione dell’argilla.
Il punto di partenza è la fornace di San Genesio, centro di produzione ceramica dell’Alto Medioevo venuto alla luce grazie a recenti scavi. Vale poi una visita il Museo Diocesano di Arte Sacra di San Miniato, dove, oltre ad alcuni importanti dipinti di maestri fiorentini e pisani del XVI e XVII secolo, si potrà apprezzare una preziosa sezione di maioliche medievali. Da San Miniato, proseguendo lungo il corso dell’Arno, si giungerà a Montopoli in Val D’Arno, per una visita alla storica manifattura Dante Milani. Dagli anni Venti del Novecento, per circa cinquant’anni, vasi e piatti finemente decorati, hanno raggiunto ogni angolo d’Italia e varcato i confini nazionali, diffondendo ovunque il nome di questo piccolo borgo e delle sue manifatture ceramiche. Dopo la chiusura dell’azienda Milani, alcuni ex dipendenti hanno fondato proprie manifatture, in un passaggio di consegne che ha tenuto viva una lavorazione di impronta prettamente artistica.
La tappa seguente sarà al Museo Coccapani di Calcinaia, che ripercorre la storia di una delle più importanti famiglie legate alla produzione di vasellame e stoviglieria per uso quotidiano, poi commercializzati per via fluviale. I Coccapani giunsero a Calcinaia dalla vicina Montecchio alla metà del Settecento, dopo aver appreso l’arte manifatturiera nella fornace di proprietà dei frati certosini. A Calcinaia proseguirono la loro attività in proprio, installando una fornace che è rimasta attiva fino ai primi decenni del Novecento. Nel 2014 è stato completato un restauro che ha rimesso a nuovo l’edificio, trasformandolo in un museo. Dopo essere transitati dalle manifatture di San Giovanni Alla Vena, frazione del comune di Vicopisano, il suggerimento è di fermarsi ad ammirare gli antichi bacini ceramici conservati nelle chiese pisane. In particolare, quelli delle facciate di San Zeno e Sant’Andrea Forisportam, decorate con losanghe e oculi, fedeli riproduzioni di ceramiche di origine islamica, risalenti all’XI e al XII secolo. Gli originali sono in mostra al Museo di San Matteo. Anche le facciate di antichi palazzi e case-torri del Duecento, che rendono unici i lungarni, conservano testimonianze di terrecotte in parte coperte da successive trasformazioni. Continuando a seguire il corso del fiume, l’itinerario termina, dopo oltre 50 chilometri, a San Piero a Grado, basilica romanica impreziosita da eleganti decorazioni ceramiche risalenti al X secolo d.C., che raffigurano imbarcazioni o semplici motivi geometrici.
Dove mangiare
Ristorante la Tavernetta
Via Tosco Romagnola Ovest, 139A, 56012 Calcinaia (PI)
Villa Sonnino
Via Castelvecchio, 11, 56028 San Miniato (PI)
Ristorante Quattrogigli
Piazza Michele Da Montopoli, 2, 56020 Montopoli (PI)
Questo itinerario è stato realizzato da Formazione Confcommercio Pisa in collaborazione con Vetrina Toscana, per promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Per info: www.itinerarivetrinatoscana.it