La natura dell’Alta Val di Cecina è il contesto ideale per una vacanza all’insegna del trekking, delle escursioni in bicicletta e a cavallo. Dal comune di Montecatini Val di Cecina a Monteverdi Marittimo sono molti gli itinerari che possiamo percorrere, ammirando i luoghi di maggiore interesse, come le Balze di Volterra e i fenomeni geotermici di Sasso Pisano.
Il punto di partenza del nostro itinerario è rappresentato dal Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina, un luogo dal fascino misterioso, che per secoli è stato scavato dai minatori impegnati a sfruttare la ricchezza dei giacimenti di rame. Da qui, dopo 15 km di strade provinciali, giungerete a Volterra, città di grande valenza storico artistica, inserita in un contesto naturalistico molto speciale. Oltre ad ammirare gli esempi di romanico pisano, le porte etrusche della cinta muraria o i resti del Teatro romano, rimarrete sorpresi dalla conformazione morfologica del colle volterrano, caratterizzata da ripide pareti di roccia e profondi solchi, detti calanchi, che conferiscono al paesaggio tratti di severa bellezza.
Procedendo a sud di Volterra, percorrerete altri 13 km prima di inoltrarvi in un tratto naturalistico attraversato da una fitta rete di sentieri. È la Riserva di Beriglione-Tatti, che ospita, nelle profondità della sua intricata macchia mediterranea, lupi, tassi, cinghiali e faine, oltre a un’elevata quantità di rapaci, tra cui falchi e sparvieri, che prediligono il cuore della Toscana per nidificare. All’estremità meridionale della riserva merita una sosta il Masso delle Fanciulle, suggestiva tratto balneabile del fiume Cecina. La vista di quest’oasi, dopo una lunga e impegnativa passeggiata, vi indurrà a fare un bagno nelle sue acque.
Nell’ultimo tratto dell’escursione, prima di giungere al caratteristico borgo di Montecastelli Pisano, attraverserete la Valle del Pavone, con le sue foreste selvagge e gli affioramenti di rocce ofiolitiche. Tra grotte naturali e miniere si staglia un colle sormontato dalla Rocca Sillana: la fatica della ripida ascesa sarà ampiamente ripagata dal panorama che offre la solenne fortezza, risalente al XII secolo. Ancora pochi chilometri e concluderete l’itinerario a Montecastelli Pisano, un paesino di 200 anime in cui il tempo pare scorrere più lentamente. Anelli di case in pietra “attorniano”, come se le difendessero, la Rocca-Torre dei Pannocchieschi e la Pieve dei Santi Jacopo e Filippo. Poco distante da Montecastelli è poi d’obbligo una visita alla Buca delle Fate, dove si trova una tomba etrusca del VI secolo a.C.
Ristoranti dell’Alta Val di Cecina
Osteria dei Poeti
Via Matteotti, 55, 56048, Volterra (PI)
Ristorante da Beppino
Via delle Prigioni, 13/21, 56048, Volterra (PI)
Ristorante la vecchia lira
Via Matteotti, 19, 56048, Volterra (PI)
Ristorante Sant’Elisa
S.R.68 Km 36,500, 56048, Volterra (PI)
Ristorante Villa Nencini
Borgo Santo Stefano, 55, 56048, Volterra (PI)
Questo itinerario è stato realizzato da Formazione Confcommercio Pisa in collaborazione con Vetrina Toscana, per promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Per info: www.itinerarivetrinatoscana.it