Se diciamo tartufo delle Terre di Pisa pensiamo subito a San Miniato e alla sua Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco. Il borgo delle colline pisane, infatti, è da sempre conosciuto per il suo importantissimo evento di promozione del più celebre prodotto locale. A novembre, negli ultimi tre fine settimana, San Miniato si anima con espositori locali che presentano i propri prodotti e chef stellati all’opera con questo ingrediente così importante dal punto di vista nutrizionale. Tutto il paese si colora per rinnovare un legame antichissimo: il tartufo viene celebrato, raccontato, e non mancano iniziative di solidarietà.

Non solo San Miniato vive di tartufo: anche le frazioni vicine di Corazzano, Palaia, Ponte a Egola, nonché Palaia, Castelfranco di Sotto e la stessa Volterra organizzano feste, sagre, degustazioni in onore di questo tesoro altamente proteico, di cui le terre pisane sono ricche. Valorizzare il tartufo significa, per questi piccoli paesi, mettere in rilievo anche altri prodotti tipici del territorio, farli conoscere e apprezzare a chi è attratto principalmente dal tartufo. Tutto l’anno è scandito da eventi, anche se la maggior parte si concentrano tra ottobre e novembre.

Dove mangiare il tartufo delle Terre di Pisa

Ristorante Castelvecchio
Via Castelvecchio, 9/11, 56028, San Miniato (PI)
Ristorante Il Convio
Via San Maiano, 2, 560280, San Miniato (PI)
Ristorante Papaveri & Papere
Via Dalmazia, 159/d,56028, San Miniato (PI)

 

Questo itinerario è stato realizzato da Formazione Confcommercio Pisa in collaborazione con Vetrina Toscana, per promuove ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti del territorio. Per info: www.itinerarivetrinatoscana.it